LE PUBBLICAZIONI

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

1894 - 1994. I cento anni della Compagnia Pompieri di Venaria Reale


Anno pubblicazione 1994
Foto
Venaria Reale è una Città che nel tempo ha saputo esprimere grandi contenuti di carattere sociale.
Tra i pochi esempi in Piemonte di una Città nata dietro un preciso progetto urbanistico per rafforzare i suoi preziosi contenuti architettonici, la comunità nel tempo ha sviluppato una cultura del lavoro che l’ha resa uno dei borghi più attivi del concentrico torinese.
Questa cultura del “fare”, del guadagnarsi da vivere con la propria operosità, l’ha caratterizzata fino ai tempi recenti, ma le ha dato anche un’impronta caratteristica dei risvolti sociali.
Dopo la prima grande immigrazione veneta, la massiccia immigrazione meridionale ha cambiato profondamente il tessuto sociale, ma alcuni valori erano saldi e radicati, quali quelli della solidarietà civile che la “Compagnia Pompieri di Venaria Reale” incarna.
Questa capacità di fondersi tra diverse compagini sull’obbiettivo comune della protezione civile è infatti solo uno dei tanti esempi che si possono citare e va di pari passo con la nascita dell’ospedale civile, quando i volontari andavano a prendere le partorienti in carretta per portarle fino alla struttura ospedaliera, oppure l’asilo ed in tempi più recenti il volontariato alla Croce Verde, le organizzazioni per l’assistenza agli anziani, e così via.
Forse Venaria è stata negli anni della guerra la città delle fabbriche, del solfuro, delle casermette, sicuramente è stata una città sofferta per i suoi problemi di lavoro, di case e anche spesso di miseria, ma tra le maglie di un tessuto così diversificato dalle cose, e non di poco conto, sono state fatte. 
Cent’anni di attività dei pompieri ne sono una prova, cent’anni di dedizione alla causa comune, alla propria gente, alla propria realtà locale.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news