Lo stress del soccorritore
Palermo 26 maggio 2023
|
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un crescente interesse nei confronti delle reazioni allo stress dei soccorritori ed in particolare dei disturbi post-traumatici ai quali sono esposti.
È noto che l'operatore in emergenza sviluppi una soglia di sopportazione elevata nei confronti di situazioni che, occasionalmente o cronicamente, possono mettere a repentaglio il suo equilibrio psicologico. Purtroppo però si tende a pensare che il soccorritore sia sempre in grado di fronteggiare e superare l'impatto prodotto da qualsiasi evento traumatico, senza nessuna conseguenza sul piano psichico. Questo convincimento in molti casi porta il soccorritore a negare il proprio disagio impedendogli di prenderne atto, esprimerlo, chiedere aiuto, ecc. Ormai è unanimemente riconosciuto che gli operatori preposti al soccorso sono esposti più di altri a situazioni di stress. Tra gli operatori che lavorano in un contesto di emergenza che maggiormente risultano esposti a stress post-traumatico, i Vigili del Fuoco ne fanno parte a pieno titolo. Le stragi di stampo mafioso di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di Palermo, la strage di corso Palestro a Milano e in via dei Georgofili a Firenze, la tragedia del Cinema Statuto a Torino, la valanga distruttiva di Rigopiano, lo scoppio di Via Ventotene a Roma, il disastro della Costa Concordia. In questi e in molti altri contesti, il vigile del fuoco non ha altra scelta che andare avanti nonostante l’orrore che gli si presenta. Non può fuggire perché lui non può far parte del problema, lui deve risolverlo il problema! I Vigili del Fuoco vogliono parlare delle proprie esperienze professionali vissute in situazioni di coinvolgimento emotivo, anche estremo, per confrontarsi con altri operatori dell’emergenza e condividere le medesime emozioni. Con il racconto portato dai diretti testimoni, vorremmo affrontare il delicato tema dei disturbi post-traumatici, appunto, al fine di comprendere cosa è stato fatto e quanto ancora rimane da fare per giungere ad un modello efficace e funzionale di assistenza psicologica post intervento, in una conferenza pubblica nazionale che potrebbe svolgersi venerdì 26 maggio 2023 nella prestigiosa cornice della Città di Palermo. |