appuntamenti

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Cosa è avvenuto e cosa avverrà.


Foto
Pietre d'Inciampo



Il 27 gennaio 2021 verranno posizionate a Torino due "Pietre d'Inciampo", dedicate a Francesco Aime e Giovanni Bricco. due vigili del fuoco deportati a Mauthausen.
L’artista Gunter Demnig posizionerà le due pietre davanti al civico 128 dell’ex Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Torino.


> Leggi tutto...
Foto
Per ricordare Piero Vacca, Pompiere-scalatore.


Quarant'anni fa, il 12 maggio 1980, a soli quarantadue anni, moriva Piero Vacca, precipitando durante un'esercitazione in parete, dalle pendici del Monte Freidour, noto agli appassionati come “Rocca Sbarua”.
I suoi amici e colleghi a fine luglio 2020, vogliono ricordare la figura di Piero con un'escursione al bivacco che porta il suo nome e il posizionamento di una targa ricordo del grave incidente. 

> Leggi tutto...
Foto
Mostra storica "Salvare Torino e l'arte".


Dove è stata nascosta la statua dedicata a Emanuele Filiberto di piazza San Carlo durante la Seconda Guerra Mondiale? Come sono state protette le mummie millenarie del Museo Egizio e che fine ha fatto la Sindone? Come si è salvata l’altissima guglia della Mole Antonelliana dagli attacchi dei bombardieri inglesi?


> Leggi tutto...

Foto
​Conferenza storica "I Concorsi-Convegni Pompieristici".


L’evento, organizzato si è svolto sabato 12/01 presso la Sede Istituzionale del Comando Provinciale VVF Torino, mentre i lavori del 13/01 si sono svolti nel prestigioso Salone d’Onore del Palazzo Barolo in Torino, alla presenza di un pubblico appassionato di storia non solo dei Vigili del Fuoco.


> Leggi tutto...

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.


Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Biblioteca
  • Eventi e news