I Pompieri raccontano
Benvenuti nel luogo della memoria.
Storie di uomini e di mezzi, i migliori testimoni degli eventi che hanno segnato la storia
Organo dell'Associazione "Pompieri Senza Frontiere - ODV"
“Possedere la memoria delle cose, chiudere la loro immagine in uno spazio, nel teatro della memoria, significa possedere la chiave dell’intero universo” (Franco Rella)
In evidenzaPresentazione del libro: "Domenico Scrigna. Pompiere-fotografo di guerra"
Visita del Capo del Corpo Nazionale e del Sindaco di Torino
La guerra in mostra a Novara
Presentazione del Calendario 2023 del CNVVF
2 gennaio 1958 - Rivarolo Canavese (TO). Il libro che racconta del gravissimo incidente mortale occorso a quattro vigili del fuoco. I video e i podcastA 29 Anni dall'attentato di Via dei Georgofili a Firenze
di Maurizio Maleci La strage di Capaci (PA) trent'anni dopo
di Pino Apprendi "Dopo il tuono il buio e poi il silenzio"
di Michele Sforza Carlo Galimberti. Tra realtà e mito
di Carlo Lucarelli Il segno della conoscenza
di Riccardo Sforza I Concorsi-Convegni Pompieristici
di Michele Sforza La città sotto il fuoco della guerra
di Michele Sforza Torino sotto le bombe http://portale.anvcg.it/testimoni/torino/ |
Quel che accadde1° dicembre 1923
Il disastro della diga del Gleno 23 novembre 1980
Il terremoto dell'Irpinia e della Basilicata 9 ottobre 1963. Il Vaiont
24 agosto 2016. Il sisma del Centro Italia
2 agosto 1980 - L'attentato alla Stazione di Bologna
27 luglio 1993 - La Strage di Via Palestro a Milano
12 giugno 1940.
Il primo bombardamento e il sogno di una facile vittoria 10 giugno 1981.
La tragedia in un pozzo 26 aprile 1986 - 26 aprile 2021
Chernobyl, il bagliore letale 13 marzo 1987
Il disastro della nave "E. Montanari" a Ravenna 13 febbraio 1983
La tragedia del Cinema Statuto di Torino 16 gennaio 1968
Il terremoto di Gibellina e della Valle del Belìce 27 gennaio 2023
Un ricordo per il Giorno della Memoria 12 dicembre 1969
L'attentato di Piazza Fontana a Milano 6 dicembre 2007
Fiamme alla ThyssenKrupp Foggia 11 novembre 1999.
Il crollo di Viale Giotto. 14 novembre 1951
L'alluvione del Polesine L'incidente mortale al Pompiere Giovanni Salza
il 28 ottobre 1875 I bombardamenti di Foggia del luglio 1943
27 maggio 1993. L'attentato di via dei Georgofili a Firenze
23 maggio 1992. La strage di Capaci (PA)
Il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976
25 aprile 1945
Il contributo dei Vigili del Fuoco nella Resistenza. 27 gennaio 2022 - Nel "Giorno della memoria"
27 gennaio 1945. La liberazione del lager di Auschwitz
13 gennaio 2012
Il naufragio della "Concordia" Novembre 1994
Il Piemonte in ginocchio 26 settembre 1997.
Il terremoto dell'Umbria e delle Marche. 6 aprile 2009
Il terremoto che devastò L'Aquila e l'Abruzzo 19 dicembre 1907
Lo scoppio di via Lattarini a Palermo 4 novembre 1966 - L'alluvione di Firenze
13 luglio 1943 - La tragedia su Torino
Il 6 maggio a Torino
La festa della Liberazione. 4 maggio 1949
L'incidente del "Grande Toro" 27 aprile 1945
L'eccidio di Bagnara (CR) di sei vigili del fuoco 25 aprile Festa della Liberazione
Il contributo dei Vigili del Fuoco di Torino alla liberazione della città 26 aprile 1852
Lo scoppio della Polveriera di Borgo Dora a Torino 12 aprile 1997
L'incendio della Cappella della Sindone 1 febbraio 1953 - La tragica alluvione dell'Olanda.
Rivarolo Canavese (TO) 2 gennaio 1958.
Incidente di un'autopompa dei Vigili del Fuoco. L'incursione del 19 agosto 1943 a Foggia.
L'incursione del 17 agosto 1943 a Torino.
14 agosto 2018.
Il nostro ricordo per le vittime e per Genova. 4 agosto 1974. La strage del treno Italicus.
|
| informazioni legali |
Tutti le immagini, i documenti e gli scritti contenuti in questo sito web, appartengono ai rispettivi proprietari che li hanno resi disponibili per la pubblicazione; pertanto sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.
L’accesso al sito non fornisce al lettore il diritto di utilizzare tali materiali senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi e legittimi titolari. E' pertanto vietata la loro riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione e adattamento anche parziale.
L’accesso al sito non fornisce al lettore il diritto di utilizzare tali materiali senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi e legittimi titolari. E' pertanto vietata la loro riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione e adattamento anche parziale.
Scrivici |
Per avere informazioni e iscriverti alla newsletter e a tutte le notizie inerenti la nostra attività, scrivi a:
ereditastoriche@gmail.com |