22 ottobre 2024
Il racconto della storia dei pompieri torinesi
Il terzo appuntamento delle celebrazioni del 200° anniversario di fondazione della Compagnia Guardie a Fuoco per la Città di Torino, ha avuto luogo il 22 ottobre presso la Sala Conferenze del Comando Provinciale.
Un incontro, svoltosi alla presenza del Comandante Provinciale ing. Vincenzo Bennardo, del Capo del Corpo dei Vigili del Fuoco Carlo Dall’Oppio e del Direttore Regionale del Piemonte Alessandro Paola, e degli ex Comandanti di Torino: Natale Inzaghi, Ugo Riccobono e Salvatore Spanò, in cui sono stati raccontati da vigili del fuoco in servizio e non e da autorevoli relatori, la ricchissima storia dei "primi" seicento anni di un'impostante istituzione. Una storia che prese il via dal 1360, quando vennero emanati a Torino, una città di poco più di 4000 anime, importanti provvedimenti per limitare il flagello del fuoco, passando per l'istituzione nel 1442 di una prima forma di organizzazione antincendi, che potremmo definire gli "Artigiani del Fuoco". Un affascinante percorso storico che, secolo dopo secolo, giunge ai nostri tempi. Nel corso della serata sono stati formalmente consegnati al Vicario Comandante ing. Paternò e al Direttore Regionale alcuni importantissimi volumi storici, oggetto di accurato restauro conservativo, voluto e sostenuto economicamente dall'Associazione Pompieri Senza Frontiere. Al termine della ricca serata, è stato consegnato dal Direttore Regionale all'ex Vigile del Fuoco Riccardo Buono, decano dei pompieri torinesi, un ricordo per celebrare i suoi 100 anni e per ringraziarlo della sua lunga attività pompieristica. |