quaderni storia

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I Quaderni di Storia Pompieristica.


Foto

​​Numero 20 - febbraio 2021
Le competenze e l'attività dei VVF per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale in Italia 

Numero 19 - gennaio 2021
La deportazione del vigile del fuoco Giovanni Mantelli

Numero 18 - gennaio 2021
Il terremoto della Marsica e i Pompieri di Modena

Numero 17 - dicembre 2020
La Festa della Befana nei Vigili del Fuoco

Numero 16/2- novembre 2020
I giorni del terremoto in Irpinia

Numero 16- novembre 2020
23 novembre 1980. Irpinia, il ricordo di una tragedia

Numero 15- ottobre 2020
Vajont, 9 ottobre 1963. Il dovere della memoria

Numero 14- settembre 2020
L'ambiente domestico medievale e i suoi rischi di incendio

Numero 13 - agosto 2020
Tra mito e realtà: mio nonno Carlo Galimberti

Numero 12 - luglio 2020
Tecniche per l'acqua e il fuoco

Numero 11 - giugno 2020

La prima incursione della Seconda guerra mondiale.
Il sogno di una facile vittoria


Numero 10 - maggio 2020

Le "Regie Patenti" dei secoli XVIII e XIX

Numero 9 - aprile 2020
La Cappella della Sindone e l’incendio nella notte del 
12 aprile 1997


Numero 8 - marzo 2020
Le Esposizioni e i Concorsi-Convegni pompieristici tra il 1875 e il 1961

Numero 7 - febbraio 2020

1983 - Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi.
La tragedia del Cinema Statuto di Torino


Numero 6 - gennaio 2020

1953 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio. 
La tragica alluvione dell'Olanda


Numero 5 - novembre 2019
1994 - 2019. 
A 25 anni dall’alluvione del torinese e del Piemonte


Numero 4 - ottobre 2019
Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore

Numero 3 - settembre 2019

Il 1° Campo nazionale VVF - 1939

Numero 2 - agosto 2019
Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo dai ricordi di Lucia Ajovalasit

Numero 1 - luglio 2019
"Pompieri" di Achille Campanile

 Sfoglia qui i Quaderni pubblicati sul sito dell'ANAVVA: 

  • Numero 10 - Le Regie Patenti dei secoli XVIII e XIX
  • Numero 9 - L'incendio della Cappella della Sindone
  • Numero 8 - I Concorsi-Convegni Pompieristici
  • Numero 7 - La tragedia del Cinema Statuto
  • Numero 6 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio
  • Numero 5 - A 25 anni dall'alluvione del Piemonte
  • Numero 4 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
  • Numero 3 - Il 1° Campo Nazionale VVF
  • Numero 2 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo
  • Numero 1 - "Pompieri"​

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.


Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Biblioteca
  • Eventi e news