I Quaderni di Storia Pompieristica.
|
L'INCENDIO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI TORINO
“Stanotte, oltre il tocco e mezzo, un passante che rincasava, transitando per via Po, avvertì che una finestra del terzo piano, all’angolo di via Vasco, splendeva di un sinistro bagliore, come di una vampa d’incendio. Ed infatti alcune lingue di fuoco ben tosto infransero i vetri e lambirono i muri, fra dense colonne di fumo. Un incendio si sviluppava nelle sale della Biblioteca Nazionale!” Questo fu l’incipit del cronista del quotidiano de “La Stampa”. Questo fu l’inizio del suo racconto giornalistico su uno degli incendi più drammatici della storia torinese, che distrusse seriamente uno straordinario patrimonio culturale e storico, simbolo dell’erudizione torinese e non solo: la Biblioteca Nazionale. Era la notte del 26 gennaio 1904. Una notte invernale e fredda come può essere una notte torinese del primo mese dell’anno. Le condizioni atmosferiche piuttosto rigide affinché poche persone fossero per strada a quell’ora c’erano tutte. Una notte dove tutto e niente poteva accadere. Le ore della notte trascorsero tra l’angoscia degli impotenti cittadini e dei responsabili della nobile struttura culturale, e l’affannato correre dei pompieri che tentarono con ogni mezzo di fermare l’avanzare del fuoco. Lo scenario che si presentò agli occhi di tutti, con la luce del mattino che filtrava dalle finestre distrutte dal fuoco, era davvero spettrale e impressionante. Chi si spingeva all’interno dell’edificio vagava smarrito e attonito tra le sale della biblioteca, avanzando con passo incerto per non calpestare e profanare ulteriormente ciò che rimaneva di quei preziosissimi manoscritti, e malfermo per le macerie che ingombravano i pavimenti delle sale. A causa di quel terribile evento andarono distrutti circa 1.500 manoscritti dei 4.500 conservati, a cui si aggiunsero circa 25.000 volumi a stampa, pertinenti principalmente alle sezioni di diritto pubblico, filologia, filosofia, economia politica, bibliografia generale. La notizia dell’incendio trovò ampio spazio sui quotidiani nazionali ed ebbe una eco anche all’estero. Oltre ai documenti distrutti dal fuoco, altri materiali (sia manoscritti, sia a stampa) subirono danni dovuti alle fiamme e all’acqua di spegnimento utilizzata dai pompieri; non mancarono poi danni meccanici causati dalle operazioni emergenziali per mettere in salvo i volumi: come si apprende da alcuni quotidiani dell’epoca, molti dei libri superstiti vennero infatti gettati su Via Po, nell’intento di salvarli dall’incendio A seguito di tale tragica esperienza – che segnò in maniera profonda la storia della Biblioteca torinese – si innescò una vera e propria gara di solidarietà. Numerosi Istituti (dalla Biblioteca Nazionale di Palermo all’Archiginnasio di Bologna, dalla Biblioteca Universitaria di Berlino alla Biblioteca Universitaria di Praga) così come privati cittadini inviarono in dono alla Nazionale di Torino migliaia di volumi a stampa, nell’intento di colmare le lacune create dal fuoco: un atto di solidarietà del tutto gratuito e spontaneo, dettato dalla comunità di intenti che accomunava (e accomuna) le principali realtà culturali europee. Tuttavia, seppur compensato dai tanti volumi ricevuti dalla solidarietà internazionale, nulla avrebbe potuto restituire alla realtà quell’immenso patrimonio andato distrutto. |
ARCHIVIO
Numero 53 - novembre 2023 - Scuole di Pompieri, fucine di Campioni
Numero 52 - ottobre 2023 - Pietà per le piccole ragazze della "Phos" di Rocca Canavese
Numero 51 - settembre 2023 - Quella notte del 27 maggio in via dei Georgofili
Numero 50 - agosto 2023 - La terribile estate del '43 a Foggia e il sacrificio dei suoi Vigili del Fuoco
Numero 49 - luglio 2023 - I nostri "Archimede". I Geni-Pompieri e gli "Artieri delle Arti"
Numero 48 - giugno 2023 - Ancillotti e Moscato. La mia famiglia. Cento anni nei Vigili del Fuoco
Numero 47 - maggio 2023 - Morire su una nave al largo fa parte del mestiere, morire dentro una nave in secca è una bestemmia
Numero 46 - aprile 2023 - Il Contributo dei Vigili del Fuoco alla Lotta di Liberazione dal nazi-fascismo
Numero 45 - marzo 2023 - L'incendio del Palazzo Odescalchi e la riforma del Corpo dei Vigili di Roma
Numero 44 - febbraio 2023 - Contro gli incendi, non solo i Pompieri: ci vuole anche un'assicurazione. Il caso Reale Mutua
Numero 43 - gennaio 2023 - Il Popolo, i Pompieri e gli incontri di Piazza
Numero 42 - dicembre 2022 - Francesco del Giudice: innovatore e scienziato, ingegnere e tecnico e docente
Numero 41 - novembre 2022 - I Pompieri-Zappatori del Genio del Regio Esercito nella Prima Guerra Mondiale
Numero 40 - ottobre 2022 - L'incubo nel Traforo del Monte Bianco
Numero 39 - settembre 2022 - Il Corpo Nazionale Pompieri
Numero 38 - agosto 2022 - I due Congressi più importanti nella storia della Federazione dei Pompieri Italiani
Numero 37 - luglio 2022 - I Vigili di Roma tra l'era Napoleonica e il Risorgimento
Numero 36 - giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente alla Moby Prince
Numero 35 - maggio 2022 - "Poca favilla, gran fiamma seconda". Il secolo di storia dei Pompieri di Mantova
Numero 34 - aprile 2022 - L'incendio e la ricostruzione di Notre Dame
Numero 33 - marzo 2022 - Il segno della conoscenza. I Compendi pompieristici
Numero 32 - febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX Secolo
Numero 31 - gennaio 2022 - Scherzi di fuoco e di acqua
Numero 30 - dicembre 2021 - I nuovi "Cavalli Vapore" del XX Secolo
Numero 29 - novembre 2021 - L'alluvione del Polesine, 14 novembre 1951
Numero 28 - ottobre 2021 - Il piccolo caporale Robbino, eroe del libro "Cuore"
Numero 27 - settembre 2021- Stringiamoci la mano. Le Società di Mutuo Soccorso fra Operai Pompieri
Numero 26 - agosto 2021 - Quando portavamo i calzoncini corti. Le colonie estive per i figli dei vigili del fuoco
Numero 25 - luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
Numero 24 - giugno 2021 - Le esigenze della lotta all'incendio delle nuove città in evoluzione
Numero 23 - maggio 2021 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto" Il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976
Numero 22 - aprile 2021 - Il Comandante Pietro Lana e gli "Artisti del Fuoco" di Torino
Numero 21 - marzo 2021 - Le Gride “De jncendio” quando non c’erano i Pompieri
Numero 20 - febbraio 2021 - Le competenze e l'attività dei VVF per la salvaguardia del patrimonio artistico in Italia
Numero 19 - gennaio 2021- La deportazione del vigile del fuoco Giovanni Mantelli
Numero 18 - gennaio 2021 - I terremoti di Messina e della Marsica e i Pompieri di Modena
Numero 17 - dicembre 2020 - La Festa della Befana nei Vigili del Fuoco
Numero 16/2 - novembre 2020 - I giorni del terremoto in Irpinia
Numero 16 - novembre 2020 - 23 novembre 1980. Irpinia, il ricordo di una tragedia
Numero 15 - ottobre 2020 - Vajont, 9 ottobre 1963. Il dovere della memoria
Numero 14 - settembre 2020 - L'ambiente domestico medievale e i suoi rischi di incendio
Numero 13 - agosto 2020 - Tra mito e realtà: mio nonno Carlo Galimberti
Numero 12 - luglio 2020 - Tecniche per l'acqua e il fuoco
Numero 11- giugno 2020 - La prima incursione della Seconda guerra mondiale. Il sogno di una facile vittoria
Numero 10 - maggio 2020 - Le "Regie Patenti" dei secoli XVIII e XIX e i primi Corpi Pompieri dopo Napoleone
Numero 9 - aprile 2020 - La Cappella della Sindone e l’incendio nella notte del 12 aprile 1997
Numero 8 - marzo 2020 - Le Esposizioni e i Concorsi-Convegni pompieristici tra il 1875 e il 1961
Numero 7 - febbraio 2020 - 1983 - Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi. La tragedia del Cinema Statuto di Torino
Numero 6 - gennaio 2020 - 1953 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio. La tragica alluvione dell'Olanda
Numero 5 - novembre 2019 - 1994 - 2019. A 25 anni dall’alluvione del torinese e del Piemonte
Numero 4 - ottobre 2019 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
Numero 3 - settembre 2019 - Il 1° Campo nazionale VVF - 1939
Numero 2 - agosto 2019 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo dai ricordi di Lucia Ajovalasit
Numero 1 - luglio 2019 - "Pompieri" di Achille Campanile
Numero speciale Convegno gennaio 2019 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961
Numero 52 - ottobre 2023 - Pietà per le piccole ragazze della "Phos" di Rocca Canavese
Numero 51 - settembre 2023 - Quella notte del 27 maggio in via dei Georgofili
Numero 50 - agosto 2023 - La terribile estate del '43 a Foggia e il sacrificio dei suoi Vigili del Fuoco
Numero 49 - luglio 2023 - I nostri "Archimede". I Geni-Pompieri e gli "Artieri delle Arti"
Numero 48 - giugno 2023 - Ancillotti e Moscato. La mia famiglia. Cento anni nei Vigili del Fuoco
Numero 47 - maggio 2023 - Morire su una nave al largo fa parte del mestiere, morire dentro una nave in secca è una bestemmia
Numero 46 - aprile 2023 - Il Contributo dei Vigili del Fuoco alla Lotta di Liberazione dal nazi-fascismo
Numero 45 - marzo 2023 - L'incendio del Palazzo Odescalchi e la riforma del Corpo dei Vigili di Roma
Numero 44 - febbraio 2023 - Contro gli incendi, non solo i Pompieri: ci vuole anche un'assicurazione. Il caso Reale Mutua
Numero 43 - gennaio 2023 - Il Popolo, i Pompieri e gli incontri di Piazza
Numero 42 - dicembre 2022 - Francesco del Giudice: innovatore e scienziato, ingegnere e tecnico e docente
Numero 41 - novembre 2022 - I Pompieri-Zappatori del Genio del Regio Esercito nella Prima Guerra Mondiale
Numero 40 - ottobre 2022 - L'incubo nel Traforo del Monte Bianco
Numero 39 - settembre 2022 - Il Corpo Nazionale Pompieri
Numero 38 - agosto 2022 - I due Congressi più importanti nella storia della Federazione dei Pompieri Italiani
Numero 37 - luglio 2022 - I Vigili di Roma tra l'era Napoleonica e il Risorgimento
Numero 36 - giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente alla Moby Prince
Numero 35 - maggio 2022 - "Poca favilla, gran fiamma seconda". Il secolo di storia dei Pompieri di Mantova
Numero 34 - aprile 2022 - L'incendio e la ricostruzione di Notre Dame
Numero 33 - marzo 2022 - Il segno della conoscenza. I Compendi pompieristici
Numero 32 - febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX Secolo
Numero 31 - gennaio 2022 - Scherzi di fuoco e di acqua
Numero 30 - dicembre 2021 - I nuovi "Cavalli Vapore" del XX Secolo
Numero 29 - novembre 2021 - L'alluvione del Polesine, 14 novembre 1951
Numero 28 - ottobre 2021 - Il piccolo caporale Robbino, eroe del libro "Cuore"
Numero 27 - settembre 2021- Stringiamoci la mano. Le Società di Mutuo Soccorso fra Operai Pompieri
Numero 26 - agosto 2021 - Quando portavamo i calzoncini corti. Le colonie estive per i figli dei vigili del fuoco
Numero 25 - luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
Numero 24 - giugno 2021 - Le esigenze della lotta all'incendio delle nuove città in evoluzione
Numero 23 - maggio 2021 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto" Il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976
Numero 22 - aprile 2021 - Il Comandante Pietro Lana e gli "Artisti del Fuoco" di Torino
Numero 21 - marzo 2021 - Le Gride “De jncendio” quando non c’erano i Pompieri
Numero 20 - febbraio 2021 - Le competenze e l'attività dei VVF per la salvaguardia del patrimonio artistico in Italia
Numero 19 - gennaio 2021- La deportazione del vigile del fuoco Giovanni Mantelli
Numero 18 - gennaio 2021 - I terremoti di Messina e della Marsica e i Pompieri di Modena
Numero 17 - dicembre 2020 - La Festa della Befana nei Vigili del Fuoco
Numero 16/2 - novembre 2020 - I giorni del terremoto in Irpinia
Numero 16 - novembre 2020 - 23 novembre 1980. Irpinia, il ricordo di una tragedia
Numero 15 - ottobre 2020 - Vajont, 9 ottobre 1963. Il dovere della memoria
Numero 14 - settembre 2020 - L'ambiente domestico medievale e i suoi rischi di incendio
Numero 13 - agosto 2020 - Tra mito e realtà: mio nonno Carlo Galimberti
Numero 12 - luglio 2020 - Tecniche per l'acqua e il fuoco
Numero 11- giugno 2020 - La prima incursione della Seconda guerra mondiale. Il sogno di una facile vittoria
Numero 10 - maggio 2020 - Le "Regie Patenti" dei secoli XVIII e XIX e i primi Corpi Pompieri dopo Napoleone
Numero 9 - aprile 2020 - La Cappella della Sindone e l’incendio nella notte del 12 aprile 1997
Numero 8 - marzo 2020 - Le Esposizioni e i Concorsi-Convegni pompieristici tra il 1875 e il 1961
Numero 7 - febbraio 2020 - 1983 - Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi. La tragedia del Cinema Statuto di Torino
Numero 6 - gennaio 2020 - 1953 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio. La tragica alluvione dell'Olanda
Numero 5 - novembre 2019 - 1994 - 2019. A 25 anni dall’alluvione del torinese e del Piemonte
Numero 4 - ottobre 2019 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
Numero 3 - settembre 2019 - Il 1° Campo nazionale VVF - 1939
Numero 2 - agosto 2019 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo dai ricordi di Lucia Ajovalasit
Numero 1 - luglio 2019 - "Pompieri" di Achille Campanile
Numero speciale Convegno gennaio 2019 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961
Sfoglia qui i Quaderni pubblicati sul sito dell'ANAVVA:
- Numero 10 - Le Regie Patenti dei secoli XVIII e XIX
- Numero 9 - L'incendio della Cappella della Sindone
- Numero 8 - I Concorsi-Convegni Pompieristici
- Numero 7 - La tragedia del Cinema Statuto
- Numero 6 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio
- Numero 5 - A 25 anni dall'alluvione del Piemonte
- Numero 4 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
- Numero 3 - Il 1° Campo Nazionale VVF
- Numero 2 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo
- Numero 1 - "Pompieri"