quaderni di storia

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I Quaderni di Storia Pompieristica.


Foto
Picture
L'INCENDIO DEL PALAZZO ODESCALCHI E LA RIFORMA DEL CORPO DEI VIGILI DI ROMA


La storia dei Pompieri-Vigili del Fuoco è costituita da molte pagine gloriose, ma qualche volta pure da clamorosi insuccessi che tuttavia servirono da lezione per evolvere il servizio attraverso  un’accorta valutazione degli errori commessi e da un’attenta analisi delle differenti realtà sviluppatesi territorialmente in altro miglior modo.
In questo ambito si colloca quanto avvenne tra gli anni 1885-1887 a Roma, con l’atteggiamento supponente palesato dal comandante del Corpo, ing. Ingami, nei confronti del primo Congresso dei pompieri italiani, tenutosi nel 1886 proprio nella capitale. Questo coincise con il trascurato comportamento verificatosi durante alcuni disastrosi incendi avvenuti nel centro della capitale. L’atteggiamento mostrato dal Comune, in particolare per conto del comandante dei pompieri, forse perché ispirato dall’avversione di un settore del ministero dell’istruzione nei confronti dei ginnasiarchi organizzatori: Reyer, Baumann e Valle che diedero origine nei tre anni precedenti, alla prima rivista interamente dedicata alle problematiche dei Pompieri. Proprio lo spirito di rivalsa dei curatori del periodico, fu da sprone per pubblicare, senza alcun filtro censorio, delle spietate critiche scritte in quel frangente dai giornali romani, a cronaca del disastroso esito di quell’intervento. Un resoconto estremamente più pungente rispetto a quanto riportato alcuni anni più tardi da Evaristo Benfenati nel libro “I Vigili di Roma, o dal susseguente periodico napoletano “Coraggio e previdenza” che di quei fatti ne tracciarono un racconto decisamente più edulcorato. Da quegli impietosi giudizi prese origine il riassetto del Corpo dei Vigili romani, che in quel momento non era ancora stato in grado di adeguarsi alla repentina trasformazione della città, originata dalla nomina a capitale, col conseguente aumento demografico e relativo sviluppo edilizio. La stessa compagnia di pompieri, forte di un glorioso passato non era ancora riuscita a conformarsi a questa nuova realtà, effetto di un mondo che stava rapidamente cambiando.
​

​Numero 45 - marzo 2023 - 
L'incendio del Palazzo Odescalchi e la riforma del Corpo dei Vigili di Roma


​​ARCHIVIO

Numero 44 - febbraio 2023 - Contro gli incendi, non solo i Pompieri: ci vuole anche un'assicurazione. Il caso Reale Mutua
Numero 43 - gennaio 2023 - 
Il Popolo, i Pompieri e gli incontri di Piazza​
​Numero 42 - dicembre 2022 - 
Francesco del Giudice: innovatore e scienziato, ingegnere e tecnico e docente
Numero 41 - novembre 2022 - I Pompieri-Zappatori del Genio del Regio Esercito nella Prima Guerra Mondiale​
Numero 40 - ottobre 2022 -
 L'incubo nel Traforo del Monte Bianco
​Numero 39 - settembre 2022 - Il Corpo Nazionale Pompieri
​Numero 38 - agosto 2022 - I due Congressi più importanti nella storia della Federazione dei Pompieri Italiani
Numero 37 - luglio 2022 - I Vigili di Roma tra l'era Napoleonica e il Risorgimento
​Numero 36 - giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente alla Moby Prince
​Numero 35 - maggio 2022 - "Poca favilla, gran fiamma seconda". Il secolo di storia dei Pompieri di Mantova
​Numero 34 - aprile 2022 - L'incendio e la ricostruzione di Notre Dame
Numero 33 - marzo 2022 - Il segno della conoscenza. I Compendi pompieristici
Numero 32 - febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX Secolo
Numero 31 - gennaio 2022 - Scherzi di fuoco e di acqua
Numero 30 - dicembre 2021 - I nuovi "Cavalli Vapore" del XX Secolo
Numero 29 - novembre 2021 - L'alluvione del Polesine, 14 novembre 1951
​Numero 28 - ottobre 2021 - Il piccolo caporale Robbino, eroe del libro "Cuore"
Numero 27 - settembre 2021- Stringiamoci la mano. Le Società di Mutuo Soccorso fra Operai Pompieri
Numero 26 - agosto 2021 - Quando portavamo i calzoncini corti. Le colonie estive per i figli dei vigili del fuoco
Numero 25 - luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
​Numero 24 - giugno 2021 - Le esigenze della lotta all'incendio delle nuove città in evoluzione
Numero 23 - maggio 2021 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto" Il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976 ​
​
Numero 22 - aprile 2021 - Il Comandante Pietro Lana e gli "Artisti del Fuoco" di Torino
Numero 21 - marzo 2021 - ​Le Gride “De jncendio” quando non c’erano i Pompieri
​Numero 20 - febbraio 2021 - Le competenze e l'attività dei VVF per la salvaguardia del patrimonio artistico in Italia 
Numero 19 - gennaio 2021-  La deportazione del vigile del fuoco Giovanni Mantelli
Numero 18 - gennaio 2021 - 
I terremoti di Messina e della Marsica e i Pompieri di Modena
Numero 17 - dicembre 2020 - La Festa della Befana nei Vigili del Fuoco
Numero 16/2 - novembre 2020 - I giorni del terremoto in Irpinia
Numero 16 - novembre 2020 - 23 novembre 1980. Irpinia, il ricordo di una tragedia
Numero 15 - ottobre 2020 - Vajont, 9 ottobre 1963. Il dovere della memoria
Numero 14 - settembre 2020 - L'ambiente domestico medievale e i suoi rischi di incendio
Numero 13 - agosto 2020 - Tra mito e realtà: mio nonno Carlo Galimberti
Numero 12 - luglio 2020 - Tecniche per l'acqua e il fuoco
Numero 11- giugno 2020 - La prima incursione della Seconda guerra mondiale. Il sogno di una facile vittoria
Numero 10 - maggio 2020 - Le "Regie Patenti" dei secoli XVIII e XIX e i primi Corpi Pompieri dopo Napoleone
Numero 9 - aprile 2020 - La Cappella della Sindone e l’incendio nella notte del 12 aprile 1997
Numero 8 - marzo 2020 - Le Esposizioni e i Concorsi-Convegni pompieristici tra il 1875 e il 1961
Numero 7 - febbraio 2020 - 1983 - Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi. La tragedia del Cinema Statuto di Torino
Numero 6 - gennaio 2020 - 1953 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio. La tragica alluvione dell'Olanda
Numero 5 - novembre 2019 - 1994 - 2019. A 25 anni dall’alluvione del torinese e del Piemonte
Numero 4 - ottobre 2019 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
Numero 3 - settembre 2019 - Il 1° Campo nazionale VVF - 1939
Numero 2 - agosto 2019 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo dai ricordi di Lucia Ajovalasit
Numero 1 - luglio 2019 - "Pompieri" di Achille Campanile

Numero speciale Convegno gennaio 2019 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961​

 Sfoglia qui i Quaderni pubblicati sul sito dell'ANAVVA: 

  • Numero 10 - Le Regie Patenti dei secoli XVIII e XIX
  • Numero 9 - L'incendio della Cappella della Sindone
  • Numero 8 - I Concorsi-Convegni Pompieristici
  • Numero 7 - La tragedia del Cinema Statuto
  • Numero 6 - La tragedia della notte di Sant'Ignazio
  • Numero 5 - A 25 anni dall'alluvione del Piemonte
  • Numero 4 - Dalle catene umane alle brente e alle pompe a vapore
  • Numero 3 - Il 1° Campo Nazionale VVF
  • Numero 2 - Pietro Ajovalasit, Comandante a Palermo
  • Numero 1 - "Pompieri"​

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news