IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

1344 - La Corporazione del Fuoco di Firenze.


Foto
Foto
Nel corso del secolo XIV ritroviamo le prime notizie utili attraverso l’analisi dei documenti comunali, soprattutto degli statuti comunali.
Questa analisi, peraltro già ampiamente trattata nel capitolo precedente, evidenzia come i primi provvedimenti presi, fossero soprattutto di carattere preventivo perché mancavano nei governanti le conoscenze tecnico-scientifiche e la forma mentis necessarie per affrontare diver­samente il problema degli incendi.
Questo stato di cose conobbe però la sua eccezione nella città di Firenze. Questa seppe darsi, coerentemente col suo grado di civiltà e con l’esperienza maturata attraverso i gravissimi in­cendi subiti, dei provvedimenti tali che la portarono ad essere la prima città europea capace di realizzare una funzionale organizzazione di difesa civile.
Nel 1344 nacque, nella suddetta città, una corporazione che raggruppava muratori, falegnami e scalpellini che avevano compiti e finalità atti a combattere gli incendi. Nel 1410 la corpora­zione venne riorganizzata attraverso l’emanazione di uno Statuto intitolato De modo et forma tenendi circa estinguendum ignem in civitade Florentiae.
Ma è nel 1416 che il comune di Firenze realizzò una regolare struttura antincendi denomi­nata «Guardia del Fuoco».
La sicurezza cittadina fu così affidata a quaranta uomini che vennero suddivisi in quattro squadre, tante quanti erano i quartieri, cioè; San Giovanni, Santa Maria Novella, Santa Croce e Santo Spirito.
Ogni componente, sia in base al grado di responsabilità, sia in base alle mansioni svolte, aveva in dotazione un segno o una divisa che lo distingueva da tutti gli altri semplici cittadini che, per obbligo, dovevano recarsi sul luogo dell’incendio mettendo a disposizione la propria arte, i propri attrezzi, o semplicemente la propria persona per collaborare a portare l’acqua alle suddette guardie.
Questo servizio costò al comune di Firenze, nel 1442, ben ottocento fiorini d'oro.
Tuttavia altri centri urbani, pur non avendo un modello simile a quello fiorentino, seppero dare vita, alcuni decenni dopo, ad organismi più o meno funzionali.


M. Sforza, Pompieri, cinque secoli di Storia di un'antica istituzione, U. Allemandi, Torino 1992.
A. Ferratti, I Vigili del Fuoco di Firenze, Comune di Firenze, Firenze 1977.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news