I pompierI E LE​
IMPRONTE NEL TEMPO

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I Pompieri raccontano

Benvenuti nel luogo della memoria. 
Storie di uomini e di mezzi, i migliori testimoni degli eventi  che hanno segnato la storia

Organo dell'Associazione "Pompieri Senza Frontiere - ODV"

“Gli uomini nascono ignoranti, non stupidi. La stupidità è il risultato dell'educazione.” (Bertrand Russell)

In evidenza


Foto

Picture
Presentazione del libro: "Domenico Scrigna. Pompiere-fotografo di guerra"

Picture
Visita del Capo del Corpo Nazionale e del Sindaco di Torino

Picture
La guerra in mostra a Novara

Picture
Presentazione del Calendario 2023 del CNVVF

Foto

Foto

Foto
2 gennaio 1958 - Rivarolo Canavese (TO). Il libro che racconta del gravissimo incidente mortale occorso a quattro vigili del fuoco.

Le più belle di Mille Storie.

Foto

Foto
La forza e il coraggio di "Tobia"

I video e i podcast


A 29 Anni dall'attentato di Via dei Georgofili a Firenze
di Maurizio Maleci

La strage di Capaci (PA) trent'anni dopo
di Pino Apprendi

"Dopo il tuono il buio e poi il silenzio"
di Michele Sforza

Foto
Carlo Galimberti. Tra realtà e mito
di Carlo Lucarelli

Il segno della conoscenza
di Riccardo Sforza

I Concorsi-Convegni Pompieristici
di Michele Sforza

La città sotto il fuoco della guerra
di Michele Sforza

Torino sotto le bombe
http://portale.anvcg.it/testimoni/torino/

Foto
La nascita del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Foto
AAA. Cercasi!
Cercasi appassionati di storia pompieristica che ci aiutino nel progetto. Se hai un'idea, un fatto da raccontare, un ricordo e qualunque altra cosa inerente la storia dei vigili del fuoco, scrivici e saremo ben lieti di accoglierti nella nostra grande famiglia di appassionati.

Foto
Dai un'occhiata ai siti amici che, come noi, hanno a cuore la memoria storica dei Vigili del Fuoco e si prodigano per mantenerla viva.

I Quaderni di ​​Storia Pompieristica


Picture

I Quaderni per la
Rivista Antincendio

Foto

Quel che accadde


Foto
13 marzo 1987
Il disastro della nave "E. Montanari" a Ravenna

Foto
13 febbraio 1983
​La tragedia del Cinema Statuto di Torino

Foto
16 gennaio 1968
​Il terremoto di Gibellina e della Valle del Belìce

Picture
27 gennaio 2023
Un ricordo per il Giorno della Memoria

Foto
12 dicembre 1969
L'attentato di Piazza Fontana a Milano

Foto
6 dicembre 2007
​Fiamme alla ThyssenKrupp

Foto
23 novembre 1980
​Il terremoto dell'Irpinia e della Basilicata

Foto
Foggia 11 novembre 1999.
Il crollo di Viale Giotto.

Foto
14 novembre 1951
​L'alluvione del Polesine

Foto
9 ottobre 1963. La tragedia del Vajont

Foto
L'incidente mortale al Pompiere Giovanni Salza
​ il 28 ottobre 1875

Foto
I bombardamenti di Foggia del luglio 1943

Foto
27 maggio 1993. L'attentato di via dei Georgofili a Firenze

Foto
23 maggio 1992.  ​La strage di Capaci (PA)

Foto
Il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976

Foto
25 aprile 1945
​Il contributo dei Vigili del Fuoco nella Resistenza.

Foto
27 gennaio 2022 - Nel "Giorno della memoria"

Foto
27 gennaio 1945. La liberazione del lager di Auschwitz

Foto
13  gennaio 2012
​Il naufragio della "Concordia"

Foto
Novembre 1994
Il Piemonte in ginocchio

Foto
26 settembre 1997.
​Il terremoto dell'Umbria e delle Marche.

Foto
24 agosto 2016. Il sisma del Centro Italia.

Foto
2 agosto 1980. La strage di Bologna.

Foto
26 aprile 1986 - 26 aprile 2021
Chernobyl, il bagliore letale

Foto
6 aprile 2009
Il terremoto che devastò L'Aquila e l'Abruzzo

Foto
19 dicembre 1907
Lo scoppio di via Lattarini a Palermo

Foto
4 novembre 1966 - L'alluvione di Firenze

Foto
27  luglio  1993 - La ​Strage di Via  Palestro a Milano

Foto
13 luglio 1943 - La tragedia su Torino

Foto
12 giugno 1940.
Il primo bombardamento e il sogno di una facile vittoria

Foto
10 giugno 1981.
​La tragedia in un pozzo

Foto
Il 6 maggio a Torino
La festa della Liberazione.

Foto
4 maggio 1949
L'incidente del "Grande Toro"

Foto
27 aprile 1945
​L'eccidio di Bagnara (CR) di sei vigili del fuoco

Foto
25 aprile Festa della Liberazione
Il contributo dei Vigili del Fuoco di Torino alla liberazione della città

Foto
26 aprile 1852
Lo scoppio della Polveriera di Borgo Dora a Torino

Foto
12 aprile 1997
​L'incendio della Cappella della Sindone

Foto
1 febbraio 1953 - La tragica alluvione dell'Olanda.

Foto
Rivarolo Canavese (TO) 2 gennaio 1958.
​Incidente di un'autopompa dei Vigili del Fuoco.

Foto
L'incursione del 19 agosto 1943 a Foggia.


Foto
L'incursione del 17 agosto 1943 a Torino.

Foto
14 agosto 2018.
Il nostro ricordo per le vittime e per Genova.

Foto
4 agosto 1974. La strage del treno Italicus.

| informazioni legali |

Tutti le immagini, i documenti e gli scritti contenuti in questo sito web, appartengono ai rispettivi proprietari che li hanno resi disponibili per la pubblicazione; pertanto sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.
L’accesso al sito non fornisce al lettore il diritto di utilizzare tali materiali senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi e legittimi titolari. ​E' pertanto vietata la loro riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione e adattamento anche parziale.

Scrivici

Per avere informazioni e iscriverti alla newsletter e a tutte le notizie inerenti la nostra attività, scrivi a:

ereditastoriche@gmail.com

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news