la storia DEI COMANDI

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

La Storia dei Comandi.


Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nasce nel 1939 con l'emanazione del Reale Decreto Legge 27 febbraio 1939, n. 333.
L'importante strumento legislativo fissa la nascita di una delle più straordinarie organizzazioni per la difesa della popolazione civile dai rischi non solo degli incendi.
Un'organizzazione che ancora oggi non ha pari nel mondo.
Da quella data, dopo anni di dibattiti, lotte e confronti anche duri, confluiscono nel Corpo Nazionale tutti i Corpi Comunali, piccoli e grandi, portando con se quello straordinario bagaglio di conoscenze tecniche e professionali, maturate in anni, se non addirittura in secoli, di attività di soccorso.
Qui, in queste pagine vogliamo raccontare quei passaggi importanti e anche inediti della storia pompieristica e quella di migliaia di uomini, avvolta a volte da un alone di partecipazione, trasporto, travaglio, sofferenze interiori e investimento di grandi risorse umane ed economiche per la migliore funzionalità del Corpo Nazionale.

Foto
  • CREMONA
  • FROSINONE
  • LATINA
  • ​PALERMO
  • ​ROMA
  • TORINO
  • RIETI
  • VITERBO

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news