Le più belle di mille storie
“Le più belle di Mille Storie” è un progetto che si prefigge di mantenere sempre vivo il ricordo di avvenimenti vissuti dai colleghi. Racconti grandi e piccoli, divertenti e anche drammatici, tutti importanti e preziosi, da raccogliere prima che l'oblio e il tempo ne determini l'irrimediabile perdita. Quanto ancora si cela all’interno dei Comandi VVF e nelle memorie dei vecchi pompieri, merita lo spazio che vuole offrire il nostro sito a tutti.
Nel lanciare pertanto questa importante iniziativa invitiamo i colleghi dei diversi territori, di farci pervenire quanti più racconti possibili, magari accompagnandoli da registrazioni, filmati, foto e quant’altro possa descrivere le emozioni di quei tempi passati e le sensazioni vissute dai pompieri e dalle loro famiglie, a futura successiva memoria. Non è necessario che questi racconti siano legati ad episodi eroici o drammatici, potranno essere rappresentate esperienze personali, note famigliari e conviviali, momenti tristi o lieti di cui la vita del vigile del fuoco è costellata. La filosofia del progetto, è proprio quella di raccontare storie che per la loro dimensione personale, non è possibile rinvenire altrove. Il Pompiere è il miglior testimone del cambiamento dei tempi! Nessuno più di lui può farlo !!! Questi racconti dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: [email protected], utilizzando il modulo di seguito allegato compilato in tutte le sue parti. Si ribadisce che il contenuto degli scritti, che comunque (se necessario) saranno opportunamente vagliati, sono responsabilità degli autori, a cui si consiglia di non menzionare apertamente persone non consapevoli dell’iniziativa. In prima istanza i materiali saranno archiviati a nostra cura. L’eventuale utilizzo, in specifico ambito da definire, sarà predisposto attraverso canali legalmente definiti, per gli scopi descritti nella presente informativa. E’ comunque previsto l’utilizzo dei racconti più significativi, previa autorizzazione dell'autore, per pubblicazioni, iniziative di carattere culturale come: letture pubbliche nelle ricorrenze dedicate alla memoria storica, nonché ad eventi culturali. Se possibile verrà effettuato l’invito dell’autore, a cui sarà tributato il dovuto riconoscimento. |
Il nostro nonno Carlo di Serenella Scanziani e Maurizio Fochi Pompiere "Tobia" Luciano Giurato di Luigino Navaro 1966 - L'impulso e la Ragione di Roberto Taddei, Vigile del Fuoco a Piombino 1966 - Racconto di un soccorso ad una neonata di Athos Frosini, Vigile del Fuoco a Pistoia 1965/70 - Tre Brevi Racconti di Lorenzo Novati, Vigile del Fuoco a Lodi 1985 - Il famigerato animale di Aldo Turno D, Vigile del Fuoco a Pistoia 1989 - Quella Fiamma che brilla nel cielo di Angelo Re, C.R. di Milano 2018 - Ricordi sparsi del figlio di un Pompiere di Bruno D'Agostino - Palermo 1964 - Tra le mie più belle storie di Paolo Taddio - Venezia 1957 - L' Ultima Mille Miglia di Paolo Antonio Boni e Maurizio Fochi - Mantova 2006 - Nel Ricordo di Sandro di Maurizio Fochi - Mantova - Cremona |