LE PUBBLICAZIONI

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Obiettivo Soccorso.


Anno pubblicazione 1996
Foto
Nei pensieri di ognuno di noi è difficile che non abbia trovato posto, almeno per una volta, una figura molto probabilmente famigliare eppure per molti aspetti sconosciuta: il vigile del fuoco, chiamato anche comunemente ed affettuosamente pompiere per quel suo irriducibile senso di umiltà, generosità ed umanità che da sempre lo contraddistingue. 
Nell’immaginario collettivo ricorre sovente un modello di pompiere sempre alle prese con qualcuno da salvare, e con la faccia annerita dal fumo dell’irruente incendio che per fortuna è ormai alle sue spalle. Questa figura, se vogliamo anche un po’ retorica, non è sempre rispondente alla realtà, o perlomeno non rappresenta efficacemente ciò che il vigile del fuoco effettivamente svolge oggigiorno.
Il suo mondo è certamente molto più complesso ed articolato. 
Innanzi tutto è una persona, uomo o donna che sia, che conosce ansie, paure ed emozioni, tutti stati d’animo comunque normalmente ricondotti sotto il suo controllo grazie alla sua preparazione professionale e all’esperienza, che sono i requisiti indispensabili per un’attività delicata come quella dei vigili del fuoco: un antieroe quindi. Una persona come tante che gioisce se porta a compimento un’azione positiva, viceversa si tormenta se il suo tentativo non riesce pienamente.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news