IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

La linea del tempo.


Immaginiamo una lunghissima linea verticale del tempo sulla quale si dipanano date e circostanze. Una linea dove collocare i principali avvenimenti storici e i passaggi fondamentali per lo studio e l'approfondimento di episodi e narrazioni circa l'antichissima storia del soccorso pubblico e dell'antincendio.
La nostra linea del tempo vuole facilitare il lettore nel muoversi in vicende storiche avvenute prima, dopo o contemporanee al nostro momento.
Vi saremmo grati se ci indicaste altre date e narrazioni circa avvenimenti gravi non contemplati in questo elenco.
Picture
Foto
Foto
Foto
Picture
Foto
Picture

  • 2020 - Alluvione del Piemonte e della Liguria
  • 2019 - Incidente mortale VVF Alessandria
  • 2019 - L'incendio della Cattedrale di Notre Dame di Parigi
  • 2018 - Alluvione della provincia di Palermo
  • 2018 - Il disastro del "Ponte Morandi" a Genova
  • 2017 - Valanga di Rigopiano
  • 2017 - Alluvione di Livorno
  • 2016 - Sisma del Centro Italia
  • 2013 - Nubifragio Lago Maggiore
  • 2013 - Alluvione della Sardegna
  • 2012 - Alluvione della Maremma
  • 2012 - Sisma dell'Emilia
  • 2012 - Naufragio della nave "Concordia"
  • ​2011 - Alluvione della provincia de La Spezia
  • 2011 - Alluvione di Genova
  • 2009 - Sisma de L'Aquila
  • 2009 - Alluvione della Provincia di Messina
  • 2007 - Incendio della ThyssenKrupp di Torino
  • 2002 - Sisma a San Giuliano di Puglia e della provincia di Foggia
  • 2000 - Alluvione della Calabria
  • 2000 - Alluvione del Piemonte
  • ​1999 - La tragedia del Traforo del Bianco
  • 1999 - Crollo casa Viale Giotto a Foggia
  • 1998 - Alluvione della Valle del Sarno (SA)
  • 1997 - L'incendio della Cappella della Sindone
  • 1997 - Sisma dell'Umbria e delle Marche
  • 1996 - Alluvione della Versilia
  • 1995 - Alluvione della Sicilia orientale
  • 1994 - L'alluvione del Piemonte
  • 1993 - La strage di via Palestro a Milano
  • 1993 - L'attentato di via dei Georgofili a Firenze
  • 1992 - La strage di Capaci (PA)
  • 1991 - La tragedia del Moby Prince
  • 1990 - Sisma di Augusta
  • 1987 - Alluvione della Valtellina (SO)  
  • 1987 - Il disastro della nave "E. Montanari"
  • 1986 - Chernobyl, Il bagliore letale
  • 1985 - Catastrofe della Val di Stava (TN)
  • 1984 - Sisma dell'Abruzzo
  • 1983 - L'incendio del cinema Statuto a Torino
  • 1981 - La tragedia di Vermicino
  • 1980 - Il terremoto dell'Irpinia e della Basilicata
  • 1980 - La strage di Bologna
  • 1979 - Sisma della Val Nerina
  • 1977 - Alluvione del Piemonte e della Valle d'Aosta
  • 1976 - Incidente Petrolchimico di Manfredonia (FG)
  • 1976 - Disastro di Seveso
  • 1976 - Il terremoto del Friuli
  • 1974 - La strage dell'Italicus
  • 1974 - Sisma di Ancona
  • 1972 - Alluvione di Manfredonia (FG)
  • 1970 - Alluvione di Genova
  • 1969 - La strage di Piazza Fontana a Milano
  • 1968 - Sisma di Gibellina e della Valle del Belice
  • 1968 - Alluvione di Biella e del Piemonte
  • 1966 - Frana di Agrigento
  • 1966 - L'alluvione di Firenze
  • 1965 - Alluvione del Friuli
  • 1963 - Il disastro del Vajont​
  • 1962 - Sisma dell'Irpinia
  • 1958 - La tragedia di Rivarolo C. (TO)
  • 1957 - Alluvione del Piemonte
  • 1955 - Disastro della miniera di Lorgnano (PG)
  • 1954 - Alluvione di Salerno
  • 1953 - Alluvione dell'Olanda
  • 1953 - Alluvione della Calabria meridionale
  • 1951 - Alluvione della Calabria e della Sicilia
  • 1951 - Alluvione del Polesine
  • 1949 - L'incidente del Grande Torino
  • 1948 - Alluvione del Monferrato e delle Langhe (Piemonte)
  • 1947 - Sisma della Calabria
  • 1946 - Valanga di Monte San Primo (CO)
  • 1945 - La liberazione del lager di Auschwitz
  • 1945 - La festa per la Liberazione di Torino
  • 1945 - Il contributo dei VVF nella Resistenza
  • 1945 - L'eccidio di Bagnara (CR)
  • 1945 - La Resistenza nei VVF di Torino
  • 1944 - Eruzione del Vesuvio
  • 1944 - Sciagura ferroviaria di Balvano (PZ)
  • 1943 - La terribile estate di Foggia
  • 1943 - I bombardamenti di agosto su Torino
  • 1943 - Si forma la 23° Brigata Partigiana a Torino
  • 1943 - I bombardamenti del 13 luglio su Torino
  • 1940 - Il primo bombardamento
  • 1939 - La nascita del Corpo Nazionale dei VVF
  • 1939 - Il 1° Campo Nazionale dei VVF
  • 1936 - Sisma del Cansiglio (BL)
  • 1936 - L'incendio del Teatro Regio di Torino
  • 1935 - Disastro del Molare (AL)
  • 1933 - Sisma della Maiella
  • 1930 - Sisma di Senigallia e delle Marche
  • 1930 - Sisma dell'Irpinia, del Vulture e della provincia di Foggia
  • 1929 - Alluvione dell'Alto Bradano (Basilicata)
  • 1928 - Sisma del Friuli Venezia Giulia
  • 1924 - L'incendio della Phos di Rocca C.se (TO)
  • 1923 - Disastro della diga del Gleno
  • 1920 - Sisma della Garfagnana e della Lunigiana
  • 1919 - Sisma del Mugello
  • 1918 - Sisma dell'Appennino romagnolo
  • 1917 - Piena del Po
  • 1917 - Frana di Santa Fosca (Selva di Cadore)
  • 1917 - Sisma della Val Tiberina e di Monterchi
  • 1917 - Frana di Panchià (Val di Fiemme)
  • 1916 - Sisma di Rimini
  • 1915 - Sisma della Marsica (Avezzano)
  • 1914 - Sisma di Acireale (CT)
  • 1910 - Alluvione della Campania
  • 1910 - Sisma dell'Irpinia
  • 1910 - Eruzione dell'Etna
  • 1909 - Sisma di Pienza e della Toscana meridionale
  • 1908 - Alluvione della Sicilia e della Calabria
  • 1908 - Il terremoto di Reggio Calabria e di Messina
  • 1907 - Sisma di Reggio Calabria
  • 1907 - Alluvione della Lombardia e del Veneto
  • 1906 - Eruzione del Vesuvio
  • 1905 - Sisma della Calabria
  • 1903 - Alluvione del Veneto
  • 1902 - Alluvione di Modica
  • 1902 - Sisma di Mignano (CE)
  • 1900 - Alluvione della Valle del Tevere
  • 1900 - Alluvione e smottamenti in Val d'Ossola (VC)
  • 1900 - Alluvione della Provincia di Cuneo
  • 1899 - Frana di Amalfi
  • 1887 - Sisma della Liguria occidentale
  • 1887 - L'Esposizione internazionale di Torino
  • 1883 - Sisma dell'Isola di Ischia
  • 1875 - L'incidente al Pompiere Giovanni Salza
  • 1875 - Sisma del Gargano (FG)
  • 1873 - Sisma della provincia di Belluno
  • 1870 - Sisma della provincia di Cosenza
  • 1861 - Tornado e nubifragio della Sicilia
  • 1861 - L'incendio della Casa Tarino a Torino
  • 1857 - Sisma della Basilicata
  • 1854 - Sisma della provincia di Cosenza
  • 1852 - Lo scoppio di Borgo Dora a Torino
  • 1851 - Sisma della Basilicata
  • 1837 - Sisma di Lucca e Massa Carrara
  • 1836 - Sisma della Calabria settentrionale
  • 1835 - Sisma della provincia di Cosenza
  • 1833 - La nascita del Corpo Pompieri di Mantova
  • 1832 - Sisma della provincia di Crotone
  • 1832 - Sisma dell'Umbria
  • 1824 - La nascita della "Compagnia Operaj Guardie a Fuoco" della Città di Torino
  • 1823 - Sisma di Cefalù
  • 1818 - Sisma della provincia di Catania
  • 1806 - Sisma dei Colli Albani
  • 1805 - Sisma del Molise
  • 1799 - Sisma delle Marche
  • 1789 - Sisma della Val Tiberina
  • 1786 - Sisma della Romagna
  • 1786 - La nascita del "Corpo di Truppa senz'armi" di Torino
  • 1783 - Sisma della Calabria e della Sicilia
  • 1781 - Sisma delle Marche
  • 1776 - Sisma della Carnia
  • 1743 - Sisma del Salento
  • 1732 - Sisma dell'Irpinia
  • 1731 - Sisma di Foggia e della sua provincia
  • 1730 - Sisma delle Marche e dell'Umbria
  • 1706 - Terremoto della Maiella
  • 1703 - Sisma dell'Italia centrale
  • 1702 - Sisma della provincia di Benevento
  • 1695 - Sisma del Lago di Bolsena
  • 1695 - Sisma del Veneto
  • 1694 - Sisma dell'Irpinia e della Lucania
  • 1693 - Sisma della Calabria e della Sicilia orientale
  • 1688 - Sisma del Sannio
  • 1672 - Sisma di Rimini
  • 1661 - Sisma della Romagna
  • 1659 - Sisma della Calabria
  • 1657 - Sisma del Gargano (FG)
  • 1656 - Dalle brente alle pompe a vapore
  • 1654 - Sisma della provincia di Frosinone
  • 1646 - Sisma del Gargano (FG)
  • 1638 - Sisma della provincia di Crotone
  • 1627 - Sisma del Gargano (FG)
  • 1600 - Dalle catene umane ai Brentatori
  • 1584 - Sisma della Romagna
  • 1564 - Sisma delle Alpi Marittime
  • 1561 - Sisma del Vallo di Diano (SA)
  • 1557 - Alluvione di Palermo
  • 1562 - Sisma di Reggio Calabria
  • 1542 - Terremoto del Mugello
  • 1511 - Sisma del Fiuli
  • 1461 - Sisma della provincia de L'Aquila
  • 1456 - Sisma dell'Irpinia, del Matese e del Sannio
  • 1442 - Nascita degli Artigiani del Fuoco a Torino
  • 1361 - Sisma della provincia di Foggia
  • 1352 - Sisma della Val Tiberina
  • 1344 - Le Guardie del Fuoco di Firenze​
  • 1349 - Sisma del Lazio del Molise e dell'Abruzzo
  • 1348 - Sisma del Friuli
  • 1300 - La struttura urbana medievale
  • 1279 - Sisma delle Marche e dell'Umbria
  • 1223 - Sisma del Gargano (FG)
  • 1222 - Sisma di Brescia
  • 1184 - Sisma della provincia di Cosenza
  • 1169 - Sisma della Sicilia orientale
  • 1117 - Sisma del Nord/Est dell'Italia
  • 989 - Sisma dell'Irpinia
  • 848 - Sisma del Sannio
  • 589 - Straripamento dell'Adige
  • 375 - Sisma di Benevento
  • 365 - Sisma della Sicilia Orientale
  • 79 - Sisma della Campania e eruzione del Vesuvio (Pompei)
  • 76 a.C. - Sisma di Rieti
  • ​87 a.C. - Sisma dell'Apulia
  • ​91 a.C. - Sisma di Modena e Reggio Emilia
  • 99 a.C. - Sisma di Norcia, Umbria
  • ​100 a.C. - Picenum, Marche
  • ​174 a.C. - Sisma della Sabina
  • 217 a.C. - Sisma dell'Italia Centrale
  • IV-III secolo a.C. - Sisma Selinunte
  • 436 a.C. - Sisma dell'Italia Centrale

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news