I Quaderni di Storia per Antincendio.
In questa sezione vogliamo raccontare altre storie affascinanti, e a volte anche difficili emotivamente, legate al soccorso, alla sicurezza, alla prevenzione che ci provengono dal passato. Queste storie verranno contenute nella prestigiosa rivista "Antincendio", punto di riferimento degli operatori del soccorso e dei professionisti che operano nel settore della prevenzione.
I "Quaderni" verranno pubblicati in appositi spazi web a partire dal mese di gennaio 2021.
Vi racconteremo storie diverse ed affascinanti che nessuno racconta mai e lo faremo avvalendoci della collaborazione di chi queste storie le conosce molto bene, poiché le “mastica” ogni momento e tutti i giorni.
Ci accompagneranno in questa avventura la Fondazione Egheomai che ha, tra le proprie finalità, anche la ricerca e la valorizzazione della storia dell’antincendio per trarne esperienza per le applicazioni alle realizzazioni di oggi e di quelle del futuro.
Di mese in mese, quindi, in forma sintetica affronteremo vari argomenti, con approfondimenti contenuti ed affrontati dai “Quaderni di Storia Pompieristica”, reperibili sulla piattaforma web https://www.insic.it
I "Quaderni" verranno pubblicati in appositi spazi web a partire dal mese di gennaio 2021.
Vi racconteremo storie diverse ed affascinanti che nessuno racconta mai e lo faremo avvalendoci della collaborazione di chi queste storie le conosce molto bene, poiché le “mastica” ogni momento e tutti i giorni.
Ci accompagneranno in questa avventura la Fondazione Egheomai che ha, tra le proprie finalità, anche la ricerca e la valorizzazione della storia dell’antincendio per trarne esperienza per le applicazioni alle realizzazioni di oggi e di quelle del futuro.
Di mese in mese, quindi, in forma sintetica affronteremo vari argomenti, con approfondimenti contenuti ed affrontati dai “Quaderni di Storia Pompieristica”, reperibili sulla piattaforma web https://www.insic.it
TORINO-LIVERPOOL. LA PARTITA DELL'AMICIZIA
29 maggio 1985. Stadio Heysel di Bruxelles, teatro della finale di Coppa Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool. 37 anni da un’infame tragedia. 32 italiani, 32 tifosi che avevano seguito la loro Juventus in pullman viaggiando tutta la notte, quella sera si ritrovano calpestati tra le macerie della tribuna Z, quella riservata alla tifoseria neutrale, spinti a schiacciarsi gli uni contro gli altri dalla furia senza senso dei tifosi inglesi provenienti dai settori X e Y, un grave e grossolano errore che causò la morte di padri di famiglia, di ragazzini. Semplici cittadini. Nessun ultras tra di loro. Lo sgomento a Torino e nel nostro Paese fu immenso perché moltissimi italiani – era l’ora che precedeva la cena – vagava tra i canali della TV alla ricerca di qualche notiziario o che assistevano ad altri programmi, e che presto cambiarono sul canale che trasmetteva quelle orribili immagini. Immagini scaraventate violentemente in faccia. Immagini in diretta di una folla terrorizzata e pestata contro muri e cancellate di uno stadio fatiscente ed inadeguato a contenere una folla violenta e inferocita che nulla ha a che vedere con il calcio. Come tanti altri milioni di italiani vedemmo in diretta la morte di tanti giovani che si lanciavano nel vuoto o che finivano scorticati contro le cancellate, che una stupida e ottusa polizia belga ostinatamente teneva chiuse. Tutti piangemmo davvero per il dramma che si stava consumando sotto i nostri occhi e per il frustrante senso di impotenza. Trentanove persone, di cui trentadue italiane, rimasero a terra calpestate, schiacciate, soffocate. Oltre 600 furono i feriti. Due anni dopo, nel 1987 in due distinte occasioni – a maggio e ottobre – si svolsero due partite tra i Vigili del Fuoco di Torino e gli omologhi di Liverpool. Un modo per ristabilire i rapporti tra le città legate dalla terribile tragedia che aveva trasformato un momento di sport in una pagina nera. A maggio, la compagine dei vigili torinesi volò a Liverpool, mentre a ottobre fu il capoluogo sabaudo ad ospitare il ritorno. Sul referto sportivo, da segnalare questa volta solo le due vittorie inglesi, rispettivamente 3-1 e 4-0. Al di là del momento calcistico, i due incontri furono momenti di grande ed intensa condivisione di esperienze e di cultura reciproca, al fine di ristabilire un tessuto di valori comuni all’insegna della convivenza e dell’amicizia. 35 anni dopo, il 2 maggio 2022, quello stesso gruppo di vigili del fuoco di Torino, si è dato appuntamento per fare memoria, per tornare a quei giorni e per rientrare con i ricordi comuni dentro quelle emozioni, portando la testimonianza viva e tangibile di come i valori di un certo cameratismo, i valori propri del Corpo che sono quelli della sicurezza, della protezione, della salvaguardia della vita umana, possono contribuire a ritrovare una via di dialogo tra comunità distanti e chiuse nel dolore. Riviviamo lo scandire del terribile quanto assurdo incidente di Heysel attraverso le parole di Nereo Ferlat, uno dei sopravvissuti, ma raccontiamo in questo Quaderno anche la cronaca di due belle ed importanti occasioni raccontate da un nutrito gruppo di vigili del fuoco che, a due anni dai fatti dell’Heysel, indossati calzoncini e scarpini, favorirono il riallacciarsi dei rapporti fortemente minati tra Torino e Liverpool, contribuendo così al riavvicinamento delle due comunità. Con questo Quaderno si conclude questa interessante sinergia, durata due anni, tra il gruppo di lavoro “Stati Generali – Eredità Storiche” dell’Associazione Pompieri Senza Frontiere, la Fondazione “Egheomai” e la prestigiosa rivista “Antincendio”. Una gratificante esperienza nata con il preciso obiettivo di veicolare frammenti di storia dei Vigili del Fuoco. Ci auguriamo di esserci riusciti almeno in parte e di aver “solleticato” la curiosità dei lettori per eventuali, quanto auspicati approfondimenti. I “Quaderni di Storia Pompieristica” continueranno ad essere pubblicati nella normale versione. Pertanto vi invitiamo a continuare ad esserci vicini “frequentando” qualche volta le pagine del sito |
ARCHIVIO DEI NUMERI PUBBLICATI
Novembre 2022 - L'alluvione nel Polesine del 14 novembre 1951
Ottobre 2022 - Il segno della conoscenza. I compendi pompieristici
Settembre 2022 - L'incubo nel traforo del Monte Bianco
Agosto 2022 - Quella notte del 23 maggio 1993 in Via dei Georgofili
Luglio 2022 - I nostri "Archimede". I geni-pompieri e gli "Artieri delle Arti"
Giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente della Moby Prince
Maggio 2022 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto". Il terremoto del Friuli
Aprile 2022 - L'incendio di Notre Dame di Parigi
Marzo 2022 - I Vigili del Fuoco e la salvaguardia dei beni artistici
Febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX secolo
Gennaio 2022 - Tecniche per l'acqua e per il fuoco
Dicembre 2021 - I nuovi "cavalli Vapore" del XX secolo
Novembre 2021 - Novembre 1994 - Il Piemonte in ginocchio
Ottobre 2021 - Vajont, 9 ottobre 1963 - Il dovere della memoria
Settembre 2021 - Le società di Mutuo Soccorso
Agosto 2021 - Le colonie estive per i figli dei Vigili del Fuoco
Luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
Giugno 2021 - L’illusione della Guerra lampo e le prime bombe sulle città italiane
Maggio 2021 - Le Gride “De Jncendio” quando non c’erano i Pompieri
Aprile 2021 - 12 aprile 1997 - La Sindone in pericolo
Marzo 2021 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961
Febbraio 2021 - 13 febbraio 1983. Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi
Gennaio 2021 - La struttura urbana medievale e i suoi rischi di incendio
Dicembre 2020 - Presentazione del progetto
Ottobre 2022 - Il segno della conoscenza. I compendi pompieristici
Settembre 2022 - L'incubo nel traforo del Monte Bianco
Agosto 2022 - Quella notte del 23 maggio 1993 in Via dei Georgofili
Luglio 2022 - I nostri "Archimede". I geni-pompieri e gli "Artieri delle Arti"
Giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente della Moby Prince
Maggio 2022 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto". Il terremoto del Friuli
Aprile 2022 - L'incendio di Notre Dame di Parigi
Marzo 2022 - I Vigili del Fuoco e la salvaguardia dei beni artistici
Febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX secolo
Gennaio 2022 - Tecniche per l'acqua e per il fuoco
Dicembre 2021 - I nuovi "cavalli Vapore" del XX secolo
Novembre 2021 - Novembre 1994 - Il Piemonte in ginocchio
Ottobre 2021 - Vajont, 9 ottobre 1963 - Il dovere della memoria
Settembre 2021 - Le società di Mutuo Soccorso
Agosto 2021 - Le colonie estive per i figli dei Vigili del Fuoco
Luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
Giugno 2021 - L’illusione della Guerra lampo e le prime bombe sulle città italiane
Maggio 2021 - Le Gride “De Jncendio” quando non c’erano i Pompieri
Aprile 2021 - 12 aprile 1997 - La Sindone in pericolo
Marzo 2021 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961
Febbraio 2021 - 13 febbraio 1983. Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi
Gennaio 2021 - La struttura urbana medievale e i suoi rischi di incendio
Dicembre 2020 - Presentazione del progetto