IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria viva
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Le statistiche e i numeri
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • I Pompieri inventori
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I Quaderni di Storia per Antincendio.


In questa sezione vogliamo raccontare altre storie affascinanti, e a volte anche difficili emotivamente, legate al soccorso, alla sicurezza, alla prevenzione che ci provengono dal passato. Queste storie verranno contenute nella prestigiosa rivista "Antincendio", punto di riferimento degli operatori del soccorso e dei professionisti che operano nel settore della prevenzione.
I "Quaderni" verranno pubblicati in appositi spazi web a partire dal mese di gennaio 2021.
Vi racconteremo storie diverse ed affascinanti che nessuno racconta mai e lo faremo avvalendoci della collaborazione di chi queste storie le conosce molto bene, poiché le “mastica” ogni momento e tutti i giorni.
Ci accompagneranno in questa avventura la Fondazione Egheomai che ha, tra le proprie finalità, anche la ricerca e la valorizzazione della storia dell’antincendio per trarne esperienza per le applicazioni alle realizzazioni di oggi e di quelle del futuro.
Di mese in mese, quindi, in forma sintetica affronteremo vari argomenti, con approfondimenti contenuti ed affrontati dai “Quaderni di Storia Pompieristica”, reperibili sulla piattaforma web https://www.insic.it

Foto
Foto
"MORIRE SU UNA NAVE AL LARGO FA PARTE DEL MESTRIERE, MORIRE DENTRO UNA NAVE IN SECCA E' UNA BESTEMMIA"

Le cronache ed i media ci informano quotidianamente di gravi sciagure avvenute in ambito lavorativo. Ben 790 morti nel 2022, più altre 300 nell’itinere.
In questo numero dei “Quaderni” si racconta quanto avvenne il 13 marzo del 1987, nell’incidente accaduto nella nave gasiera “Elisabetta Montanari”, posta per manutenzione nel bacino di carenaggio di Ravenna. Quel giorno persero la vita 13 operai, imprigionati negli angusti spazi all’interno dello scafo. Una tragedia frutto dell’incuria verso gli aspetti legati alla sicurezza, condizioni sottovalutate per non pregiudicare i tempi ristretti di ferma della nave, ed un maggior esborso di spese. Il costo di quelle mancanze lo pagarono con la vita i 13 lavoratori. Una tragedia che ancor oggi, sotto diverse forme, tende purtroppo a ripetersi; i tempi ed i costi sono spesso i peggior nemici della sicurezza sul lavoro, ma il prezzo pagato alla fine diventa ben maggiore!
Pubblichiamo le straordinarie testimonianze di quei vigili del fuoco che in quell’occasione si adoprarono per estrarre, con non poche difficoltà, le salme. Ivo Burbassi (allora vice Comandante), Elio Cangini, Franco Bonanzi, ci narrano quei terribili momenti ed il trauma che comportò nel loro animo quella terrificante esperienza.
Vengono riportate le sferzanti parole che Monsignor Ersilio Tonini pronunciò nell’omelia funebre. Straordinaria pure l’iniziale testimonianza di Pierpaolo Zoffoli, che facendo proprie quelle cronache, quei racconti, ha voluto (e saputo) vestire quei panni da Pompiere, ricavandone un’emozionante rappresentazione teatrale dal titolo: “In fondo ad una nave”.
Un modo coerente per intendere la Memoria Storiografica come momento di trasmissione di valori ed insegnamenti; quella preziosa eredità da tramandare tra generazioni. Una trasmissione di conoscenze e di studi che evolve nel tempo tra generazioni diverse, attente a non ripetere più quegli errori.

​
Giugno 2023 - "Morire su una nave al largo fa parte del mestiere, morire dentro una nave in secca è una bestemmia"

ARCHIVIO DEI NUMERI PUBBLICATI

Marzo 2023 - L'incendio del Palazzo Odescalchi e la riforma del Corpo dei Vigili di Roma
Dicembre 2022 - Torino - Liverpool. La partita dell'amicizia
​Novembre 2022 - L'alluvione nel Polesine del 14 novembre 1951
​Ottobre 2022 - Il segno della conoscenza. I compendi pompieristici
Settembre 2022 - L'incubo nel traforo del Monte Bianco
Agosto 2022 - Quella notte del 23 maggio 1993 in Via dei Georgofili
Luglio 2022 - I nostri "Archimede". I geni-pompieri e gli "Artieri delle Arti"
​Giugno 2022 - Una tragedia dimenticata. L'incidente della Moby Prince
Maggio 2022 - "I Vigili del Fuoco hanno visto e hanno pianto". Il terremoto del Friuli
Aprile 2022 - L'incendio di Notre Dame di Parigi
​Marzo 2022 - I Vigili del Fuoco e la salvaguardia dei beni artistici
Febbraio 2022 - La prevenzione incendi nei teatri del XIX e XX secolo
Gennaio 2022 - Tecniche per l'acqua e per il fuoco
Dicembre 2021 - I nuovi "cavalli Vapore" del XX secolo
Novembre 2021 - Novembre 1994 - Il Piemonte in ginocchio
​Ottobre 2021 - Vajont, 9 ottobre 1963 - Il dovere della memoria
Settembre 2021 - Le società di Mutuo Soccorso
Agosto 2021 - Le colonie estive per i figli dei Vigili del Fuoco
​Luglio 2021 - I Vigili del Fuoco e i suoi Capi del Corpo
Giugno 2021 - L’illusione della Guerra lampo e le prime bombe sulle città italiane
Maggio 2021 - Le Gride “De Jncendio” quando non c’erano i Pompieri
Aprile 2021 - 12 aprile 1997 - La Sindone in pericolo
Marzo 2021 - I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1884 e il 1961
​Febbraio 2021 - 13 febbraio 1983. Quei sessantaquattro lenzuoli bianchi
Gennaio 2021 - La struttura urbana medievale e i suoi rischi di incendio
Dicembre 2020 - Presentazione del progetto 

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria viva
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Le statistiche e i numeri
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • I Pompieri inventori
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news