IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

L'Esposizione Internazionale di
Torino del 1887.


Foto
Foto
Foto
L’evoluzione tecnologica e industriale che si ebbe con la diffusione delle macchine a vapore, determinò enormi stravolgimenti sociali ed economici, tanto da mutare tra i secoli XVIII e XIX i metodi ed i cicli produttivi. 
Di questa nuova invenzione ne beneficiarono immancabilmente anche i Corpi dei Pompieri di tutta Europa, determinando un ulteriore miglioramento tecnologico, sempre dal punto di vista pompieristico, con la produzione di nuove e sempre più potenti macchine per la difesa dal fuoco. La rivoluzione industriale, termine coniato da Arnold Toynbee nella sua Lectures on the Industrial Revolution of the 18th Century in England del 1890, fu possibile grazie alla diffusione del vapore che determinò enormi stravolgimenti sociali ed economici, tanto da mutare completamente, tra i secoli XVIII e XIX, i metodi ed i cicli produttivi industriali.
Ben si comprende come anche le macchine da incendio beneficiarono di queste profonde innovazioni, soprattutto per il movimento delle pompe da incendio mosse dalla generosa energia erogata dalle potenti caldaie a vapore. La fatica di decine di pompieri veniva alleviata da una sola pompa a vapore che sbuffava allegra sotto l’attenta sorveglianza del suo conduttore e del fuochista.
Queste nuove meravigliose macchine, insieme a tante altre inventate nel secolo XIX, come scale girevoli, respiratori antifumistici e tante altre, riempivano di enorme curiosità non solo gli addetti ai lavori, ma anche i tantissimi visitatori che affollavano le enormi sale destinate ad ospitare le sempre più diffuse mostre tecnologiche.
Così anche questi “miracoli” della tecnologia entrarono a pieno titolo tra le sale e i padiglioni delle esposizioni. Anzi a queste nuove macchine vennero dedicate persino alcune specifiche esposizioni, segno evidente dell’importanza che veniva attribuita alla difesa dal fuoco, ormai non più affidata alle sole forze umane.
Una delle prime e tra le più importanti in Europa fu senza dubbio la Mostra Internazionale di Macchine ed Attrezzi per Pompieri, svoltasi a Torino nel 1887.
Per alcuni giorni nelle sale espositive della Scuola Rayneri presso il Valentino, fecero bella mostra di se gli ultimi ritrovati della tecnologia in fatto di lotta al fuoco. Accanto alle recenti pompe a vapore, era facile trovare invenzioni precursori di nuove e più complesse attrezzature.
Sotto l’attento controllo della Giuria composta dai Comandanti di Torino, Roma, Napoli, Milano, Genova e Palermo, i Corpi Pompieri di Roma, Genova, Firenze, Torino, Napoli, Lucca, Palermo, Bologna, Novara, nonché singoli pompieri-inventori e molte ditte produttrici misero in mostra le proprie attrezzature e il meglio del momento.

M. Sforza, Pompieri, cinque secoli di Storia di un'antica istituzione, U. Allemandi, Torino 1992.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news