IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

27 gennaio 1945.
La liberazione di Auschwitz.


Foto

Foto
Simboli dei campi di concentramento nazisti (Di Bundesarchiv, Bild 146-1993-051-07 / CC-BY-SA 3.0, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5559227)
Il campo di concentramento di Auschwitz si trova nei pressi della cittadina polacca di Oświęcim e venne utilizzato per detenere donne, bambini e uomini destinati ai campi di lavoro delle industrie belliche tedesche.
Il campo di Auschwitz è stato il più grande campo di concentramento costruito dai nazisti ed ebbe un ruolo fondamentale nel criminale progetto nazista di "soluzione finale della questione ebraica", che stava a significare lo sterminio di ebrei. Al suo interno trovarono la morte anche altre centinaia di migliaia di esseri umani come rom, comunisti, omosessuali, Testimoni di Geova e molti altri ancora.
Il complesso dei campi di Auschwitz, nell'immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di "fabbrica della morte".
Il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa liberò il campo e i superstiti.
Dalla  il 6 ottobre 1943 partì la prima missione della ricostituita Regia Aeronautica Cobelligerante e L’aereo ricognitore che scoprì per la prima volta, mediante una foto aerea, il campo di concentramento di Auschwitz partì dall'Italia Meridionale, dalla pista dell'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia.
Dal 2005 il 27 gennaio viene ricordato come Giorno della Memoria.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news