quel che accadde.

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Rivarolo Canavese (TO) 2 gennaio 1958.
L'incidente mortale per quattro vigili.


Foto
Erano poco dopo le 20.30 del 2 gennaio del 1958, quando l'autopompa OM Leoncino con la targa provvisoria VF 3, da meno di un mese era stata assegnata al Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Rivarolo Canavese, una bella cittadina posta a circa trenta chilometri a nord di Torino, si scontrava con la motrice A38 delle Ferrovie Torino Nord.
Il passaggio a livello, come venne appurato subito dopo, venne incautamente lasciato aperto dal casellante, che fuggì in bicicletta dopo l'incidente.
L'autopompa era diretta verso un incendio di una casa in Rocca Canavese, mentre il treno giungeva dalla vicina stazione di Favria. L'impatto fu violentissimo, tanto violento da spezzare quasi in due l'autopompa. Tra il rosso della vernice si perdevano le chiazze di sangue dei quattro pompieri morti sul colpo: Giacomo Gindro, Domenico Porello, Antonio Merlo e Renato Sacchi e quelle dei dei quattro feriti: Ezio Porello, Domenico Milano, Domenico Vecchia e Secondo Furno.
Lo sgomento per la comunità di Rivarolo e per i Vigili del Fuoco fu enorme e da allora, dopo sessantatré anni, il ricordo è ancora vivissimo.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news