IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

15 gennaio 1968.
Il sisma di Gibellina e della Valle del Belice.


Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, una forte scossa di magnitudo 6.4 della scala Richter, sconvolse una vasta area della Sicilia orientale, in particolare la Valle del Belice con il coinvolgimento delle province di Trapani, Agrigento e Palermo.
Le scosse furono talmente violente e disastrose che soccorsi ebbero non poche difficoltà a raggiungere i centri terremotati, a causa delle strade che praticamente vennero cancellate. Tutti i collegamenti stradale erano saltati e pertanto le autocolonne dei Vigili del Fuoco a diverse ore dalla scossa incontrarono serie difficoltà.
Ne risultò un'opera dei soccorsi non molto efficace nelle prime ore, aggravate dal fatto che ancora non esisteva un efficace sistema organizzativo.
Le vittime accertate ammontarono a 370 vittime (le cifre ufficiali sono piuttosto discordanti sul numero esatto), i feriti circa 1.000 e 70.000 gli sfollati circa.
I centri maggiormente colpiti furono alcune decine. In particolare: Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevag, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Partanna, Salemi, Calatafimi Segesta, Camporeale, Castellammare del Golfo, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Menfi, Sambuca di Sicilia, Sciacca e Vita.


Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.


Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news