IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Il terremoto del Friuli 45 anni dopo.


Sono trascorsi quarantacinque anni dalla sera del 6 maggio 1976, quando un violento sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter, sconvolse il Friuli e molte zone circostanti, tanto da essere per la vastità dell’estensione territoriale, uno dei più gravi della storia italiana recente.
Alle ore 21.00 la terra friulana tremò talmente forte che in pochi secondi interi paesi vennero cancellati dalla geografia: Gemona, Artegna, Venzone, Buja, Majano, Tarcento, Meduno, Pinzano. 137 paesi coinvolti con 990 vittime e oltre 100.000 sfollati. Quelli che erano laboriosi paesi divennero cumuli di macerie. 
20.000 case distrutte e 75.000 danneggiate. Un danno enorme per l’intera regione.
Immediatamente migliaia di vigili del fuoco da tutto il Paese si recarono sui crateri per fronteggiare l’enorme emergenza, aiutati da tantissimi giovani volontari e dagli alpini delle brigata Julia.
Il presidente del Consiglio Aldo Moro immediatamente nominò commissario straordinario per le zone terremotate Giuseppe Zamberletti e da quella esperienza, con il successivo terribile terremoto dell’Irpinia del 1980, grazie all’opera instancabile di Zamberletti, nacque la Protezione Civile italiana.
Purtroppo alle 18.31 dell’11 settembre, altre scosse riportò la regione nell’angoscia del terremoto, con una scossa di 5,8 gradi della scala Richter.
Fotografie di Franco Sasso, Piero Vacca e Rosario Calafiore.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news