IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

13 marzo 1987 - Ravenna
La tragedia della nave "E. Montanari"


Foto
Nel gravissimo incidente occorso alla nave "Elisabetta Montanari", perirono ben tredici operai addetti alla manutenzione della nave adibita al trasporto di gas GPL.
La nave si trovava nel 
bacino di carenaggio del porto di Ravenna,  e si trattò di un terribile incidente sul lavoro.
L'incidente venne causato da un incendio che si sviluppò nella stiva n. 2 dell'imbarcazione alle ore 9.05 del 13 marzo 1987.
Erano tutti giovani operai tra i 18 e i 25 anni, morti a causa delle esalazioni prodotte dall'ossido di carbonio, che in pochissimo tempo aveva invaso gli spazi dove gli operai stavano effettuando i lavori di manutenzione straordinaria.
Le operazioni di salvataggio compiute dai vigili del fuoco di Ravenna,
furono molto complesse e difficili a causa degli spazi ostili e poco conosciuti della nave, in cui i vigili dovettero operare.
T
renta operai che riuscirono a salvarsi poiché un po' più lontani dalla parte centrale della nave, il punto in cui si manifestò l'incendio con il coinvolgimento dei tredici operai morti.


Foto

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news