IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

11 ottobre 2013.
Danni sul Lago Maggiore.


Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 2013, un forte vento e un moto ondoso rilevante, ha interessato il Lago Maggiore, causando gravi danni strutturali al Porto Turistico di Verbania Pallanza, con sconnessione di numerosi conci dei moli galleggianti e l'affondamento parziale e totale di numerose imbarcazioni ormeggiate.
I Vigili del Fuoco di Verbania hanno rinforzato gli ormeggi ed evitato l'ulteriore affondamento di barche e hanno contenuto gli inquinanti e gli idrocarburi dispersi con il posizionamento di panne galleggianti nelle acque del porto.   
Il Nucleo Sommozzatori VVF Piemonte di Torino hanno operato per diversi giorni, con impiego di attrezzature speciali, per recuperare 18 natanti completamente sommersi e che si trovavano sul fondo del lago a una profondità variabile tra i 10 e i 45 metri di profondità.
Una squadra ha assistito il Nucleo Sommozzatori, sia a terra che in acqua, per coordinare le operazioni di recupero con autogrù e per mettere in sicurezza i conci dei moli ancora galleggianti.


Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news