IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

A 70 anni dall'alluvione del Polesine.


A ricordo del 70° anniversario dell’alluvione del Polesine, Domenica 14 novembre 2021 a  Rovigo, presso la Sala della Gran Guardia, si è tenuto il convegno su: “L’evoluzione del ruolo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nel Sistema di Protezione Civile”.
Dopo la presentazione tenuta dal Comandante Provinciale VV.F. di Rovigo ing. Calogero Barbera sono intervenute le varie autorità: il Prefetto di Rovigo Dott.Clemente Di Nuzzo, in collegamento video conferenza il Capo Dipartimento dei VV.F. Laura Lega, l'ing. Loris Munaro Direttore Interregionale dei Vigili del  Fuoco del Veneto e del Trentino Alto Adige, l'On. Piergiorgio Cortellazzo ed il Vicesindaco di Rovigo Roberto Tovo, più molte altre autorità civili e tecniche della regione.
A tutte le autorità è stato consegnato il Quaderno di Storia Pompieristica:  n. 29 “L’alluvione nel Polesine 14 novembre 1951”, realizzato dal gruppo “Stati Generali Eredità Storiche” dell’Associazione “Pompieri Senza Frontiere”. 
Ai due rappresentati del settore storico di PSF è stato consegnato dal Comandante ing. Calogero Barbera un gradito ricordo dell'importante giornata di ricorrenza storica e di studio.
’occasione è stata inoltre un piacevole momento d’incontro con vecchi amici, appassionati collaboratori dell’ambito storico dei Vigili del Fuoco.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news