IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I caduti di Cremona.


La mattina del 27 aprile 1945, tra le 8 e trenta e le 9 e trenta a Bagnara, un gruppo di otto vigili del fuoco-partigiani di Cremona appena catturati da una colonna di soldati tedeschi, vennero addossati al muro di cinta delle scuole e fucilati. Sei di essi morirono, due rimasero feriti ed abbandonati sul terreno mentre i tedeschi si allontanavano. 
Questo eccidio nazista è uno dei più significativi episodi della Resistenza in provincia di Cremona. Una Resistenza che si caratterizzò sin dall'otto settembre 1943 con un fortissimo rifiuto dei militari di fiancheggiare ancora l'esercito tedesco, quindi con un grande numero di internati in Germania e con episodi come lo scontro con i tedeschi a Cefalonia nel quale morirono anche 173 soldati cremonesi della Divisione Acqui.

I Caduti per il dovere
I Caduti per la Libertà
Foto
Giuseppe Scandolara.
Il 13 luglio 1913, il pompiere Scandolara nel corso di una gita in barca sul Po, prestò soccorso a due suoi amici che pur non sapendo nuotare, vollero ugualmente farsi un bagno nel fiume. Scandolara si precipitò a portare soccorso ai due incauti, ma venne trascinato al fondo dal panico di uno dei due malcapitati. Allo giungere degli altri soccorritori, i due vennero tratti in salvo, mentre Scandolara morì annegato.
Foto
Domenico Agazzi.
Domenico Agazzi di Carlo e Carolina Grandi, era nato a Cremona il 29 novembre 1909 ed abitava in città, in via Giordano 46. Vigile del Fuoco del 27° Corpo, era celibe ed aveva fatto il cavallante. 
Una scheda conservata nell’archivio dell’ANPI ne riporta l'appartenenza alla Brigata SAP cittadina del Raggruppamento garibaldino Ferruccio Ghinaglia”. Il suo “foglio variazioni matricolari” del Distretto Militare di Cremona riporta il riconoscimento della competente Commissione Regionale come “partigiano combattente caduto” per la lotta di liberazione per il periodo 10.1.1945 – 27.4.1945, inquadrato nella Brigata SAP “Ghinaglia”. Agazzi era stato nel 1935 in Eritrea ed era stato assunto come Vigile del Fuoco nel novembre 1941.

Foto
Guido Azzali.
Guido Azzali di Giuseppe e Giazzi Dusolina, era nato a Duemiglia (Cremona) il 17 agosto 1905. Abitava a Cremona nell’attuale via Garibotti 5 (allora via Castello). Era sposato con Ceruti Lina ed aveva due figli. Era Vigile Scelto del 27° Corpo (e originariamente giornalaio). Il suo “foglio variazioni matricolari” del Distretto Militare di Cremona riporta il riconoscimento della competente Commissione Regionale come “partigiano combattente caduto” per la lotta di liberazione per il periodo 10.1.1945 – 27.4.1945, anche lui inquadrato nella Brigata SAP “Ghinaglia”.

Foto
Odoardo Cerani.
Odoardo Cerani di Oddone e Ruffini Maria, nato a Cremona il 18 agosto 1902, risiedeva in città in Corso Vacchelli 17. Era sposato con Carolina Galli dalla quale ebbe due figli. Vigile Scelto nel 27° Corpo. 
Anche la sua documentazione militare riporta il  riconoscimento della competente Commissione Regionale come “partigiano combattente caduto”, per la lotta di liberazione per il pe-
riodo 10.1.1945 – 27.4.1945, sempre inquadrato nella Brigata SAP “Ghinaglia”, “deceduto per fucilazione da parte di forze tedesche”. Il suo nome compare nella lapide del palazzo “Fondazione Città di Cremona” dedicata agli ex allievi dell'orfanotrofio “Caduti in guerra”.

Foto
Ivan Mondani.
Ivan Mondani, di Alfredo e Ferrari Angela, avrebbe compiuto 17 anni in dicembre essendo nato il 22 dicembre 1928 a Cremona. Abitava in via Cadore, 2 ed era studente. Dalla documentazione della Commissione riconoscimento qualifiche partigiane risulta appartenente alla 4° Brigata del Raggruppamento “Ghinaglia” dal marzo all’insurrezione, quindi “partigiano combattente caduto”, ed una tessera ad honorem 1947 dell'Associazione quale “partigiano Caduto”. 

Foto
Luigi Rusinenti.
Luigi Rusinenti di Giuseppe e Adami Erminia.
Giovanissimo, essendo nato il 13 settembre 1926 a Ghedi, (Brescia). Abitava in città, via Picenardi, 6. Vigile nel 27° Corpo VVF. Leggiamo nel suo foglio matricolare militare che: “ha partecipato dal 10.1.1945 al 27.4.1945 alle operazioni di guerra svoltesi in territorio metropolitano con la formazione partigiana 27° Corpo VF-SAP”, è stato riconosciuto dalla Commissione regionale “partigiano combattente caduto”. Il suo nome compare nella lapide del palazzo “Fondazione Città di Cremona” dedicata agli ex allievi dell'orfanotrofio “Caduti in guerra”. 

Foto
Giovanni Vaiani.
Giovanni Vaiani, di Paolo e Ceruti Angela, nato a Cremona il 9 aprile 1893, abitava in via Genala, 33 a Cremona, professione pasticcere. Anch'egli della 4° Brigata SAP della “Ghinaglia”. Il giornale del CLN, Fronte Democratico, così lo inserisce nel numero del 2 maggio '45 nella rubrica “I nostri Caduti”: “E' caduto da eroe il patriota cremonese Vaiani Nino, ucciso in combattimento dai barbari tedeschi a Bagnara”.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news