IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I caduti di Foggia.


I Caduti del Dovere.
Foto
Attilio Rinaldo
15/07/1943

Foggia il 15 luglio fu bombardata dai B-17 F e dai B-24 D della Nona Forza Aerea Americana, decollati dalla Libia. Dalle 14.45 alle 15.00 i bombardieri americani in soli quindici minuti lasciarono sulla loro scia 1293 morti foggiani. Il fatto più drammatico avvenne nella zona ferroviaria, dove si trovavano alcuni convogli carichi di bombe e carburante. Molti vagoni saltarono in aria con tutto il carico, innescando una reazione a catena. Una squadra di vigili del fuoco nel tentativo di sezionamento dei convogli venne investita dall’esplosione di uno dei vagoni. Due di loro perirono orribilmente dilaniati. Si trattava del vigile scelto Attilio Rinaldo e del vigile Francesco Paolo Colicchio. 
Una violentissima esplosione dilaniò i due vigili, uccidendoli sul colpo. Altri quindici vigili rimasero feriti. L’autopompa rimase schiacciata da uno dei carri scaraventato via come una piccola cosa.
Attilio Rinaldo e Paolo Colicchio nel 1950 vennero insigniti della Medaglia d’Argento al Valor Civile con la seguente motivazione: «In occasione di un violento incendio sviluppatosi in un treno carico di munizioni si prodigava con coraggio ed elevato senso del dovere, nelle operazioni di spegnimento».

Foto
Paolo Colicchio
15/07/1943

Foggia il 15 luglio fu bombardata dai B-17 F e dai B-24 D della Nona Forza Aerea Americana, decollati dalla Libia. Dalle 14.45 alle 15.00 i bombardieri americani in soli quindici minuti lasciarono sulla loro scia 1293 morti foggiani. Il fatto più drammatico avvenne nella zona ferroviaria, dove si trovavano alcuni convogli carichi di bombe e carburante. Molti vagoni saltarono in aria con tutto il carico, innescando una reazione a catena. Una squadra di vigili del fuoco nel tentativo di sezionamento dei convogli venne investita dall’esplosione di uno dei vagoni. Due di loro perirono orribilmente dilaniati. Si trattava del vigile scelto Attilio Rinaldo e del vigile Francesco Paolo Colicchio. 
Una violentissima esplosione dilaniò i due vigili, uccidendoli sul colpo. Altri quindici vigili rimasero feriti. L’autopompa rimase schiacciata da uno dei carri scaraventato via come una piccola cosa.
Attilio Rinaldo e Paolo Colicchio nel 1950 vennero insigniti della Medaglia d’Argento al Valor Civile con la seguente motivazione: «In occasione di un violento incendio sviluppatosi in un treno carico di munizioni si prodigava con coraggio ed elevato senso del dovere, nelle operazioni di spegnimento».

Foto
Lorenzo Insalata
22/07/1943

Morto in servizio durante il bombardamento aereo sulla città di Foggia.
I Caduti con Onore.
Foto
Domenico Tonti
1941

​Morto in combattimento sul fronte marmarico.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news