GLI EVENTI

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1800 e il 1900.
Torino 12/13 gennaio 2019.


Picture

Foto
Breve presentazione della conferenza

I Concorsi Convegni Pompieristici tra il XIX e il XX secolo
Sabato 12 e domenica 13 gennaio, ha avuto luogo il Convegno Storico Internazionale, dal titolo “I Concorsi-Convegni Pompieristici tra il 1800 e il 1900”.
L’evento, organizzato dal Comando VVF di Torino e dalle Associazioni locali di categoria: Associazione Per La Storia dei Vigili del Fuoco e Pompieri Senza Frontiere,si è svolto sabato 12/01 presso la Sede Istituzionale del Comando Provinciale VVF Torino, mentre i lavori del 13/01si sono svolti nel prestigioso Salone d’Onore del Palazzo Barolo in Torino, alla presenza di un pubblico appassionato di storia non solo dei Vigili del Fuoco.
Tra i relatori menzioniamo il già Capo del Corpo Ing. Gioacchino Giomi, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Cosimo Pulito, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Torino Marco Frezza, l’ex Direttore Nazionale dei Vigili del Fuoco ing. Natale Inzaghi, il Prof. Vittorio Marchis Professore Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Meccanica Aerospaziale, il Dott. Daniele Jallà già Coordinatore dei Servizi Museali di Torino. Per la delegazione francese menzioniamo il Dott. Andrè Horb della Commissione Storia, Musei e Musica della Federazione Nazionale dei Sapeurs-Pompiers e Géraldine Zamant, Direttrice del Museo di Lione dei Sapeurs-Pompiers.
I lavori sono stati introdotti dal saluto del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Nino Boeti.

Le origini delle Esposizioni, intese come veicolo della capacità produttiva e tecnologica di una nazione, ebbero origini in Francia già alla fine del 1600. Se inizialmente le esposizioni avevano il principale obiettivo di favorire il cambiamento della tecnologia produttiva e di essere vetrina dell’immagine di un paese, in seguito, dalla fine del XVIII secolo, ebbero il compito di mettere in concorrenza l’intelligenza e la capacità innovativa delle nazioni.
Le esposizioni ebbero, quindi, l’importante ruolo di contribuire all’affermazione di nuovi valori sociali e politici, oltre che scientifici e tecnologici, anche attraverso la spettacolarizzazione dell’evento con la realizzazione di veri “parchi tecnologici” fatti di meravigliosi padiglioni, spesso fiabeschi nelle forme e nelle architetture, appositamente costruiti per l’evento.
L’evoluzione tecnologica e industriale che si ebbe con la diffusione delle macchine a vapore, determinò enormi stravolgimenti tra i Corpi dei Pompieri di tutto il mondo, ottenendo così un rapido miglioramento tecnologico, con nuove e sempre più potenti macchine per la difesa della popolazione dal fuoco.
Anche questa tecnologia entrò a pieno titolo tra le sale e i padiglioni delle esposizioni. Anzi a queste nuove macchine furono dedicate persino alcune specifiche esposizioni, segno evidente dell’importanza che era attribuita alla difesa dal fuoco, ormai non più affidata alle sole forze umane. 
Una delle prime e tra le più importanti fu la Mostra Internazionale di Macchine ed Attrezzi per Pompieri, svoltasi a Torino nel 1887.
Per alcuni giorni nelle sale espositive della Scuola Rayneri a due passi dal Valentino, fecero bella mostra gli ultimi ritrovati della tecnologia in fatto di lotta al fuoco. Accanto alle recenti pompe a vapore, era facile trovare invenzioni, a volte bizzarre, ugualmente precursori di nuove e più complesse attrezzature. 
Dalla fine del XIX secolo, quindi, alle Esposizioni Universali, Internazionali o anche solo Nazionali, si affiancarono anche degli importanti momenti di confronto tra i Corpi dei Pompieri.
Torino indubbiamente fu il centro maggiore di quella feconda attività, che contribuì non poco al miglioramento del servizio di protezione della popolazione dai rischi del fuoco. 1911 per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia; 1924 per il Centenario dell’istituzione del Corpo Pompieri di Torino; 1928 per l’ottantesimo anniversario dello Statuto Albertino.

Lavori di sabato 12 gennaio - Sala Conferenze Sede Centrale VVF Torino (video interventi relatori)
La presentazione a cura di Maurizio Fochi
Saluto del Comandante dei VVF di Torino Marco Frezza 

Saluto del Presidente APSVVF Omar Bochicchio
Intervento di Maurizio Maleci
​(Docente Squola Pubb. Amm.)
 

Saluto del Presidente della Federazione Nazionale VVF Volontari Pier Mauro Biddoccu
Intervento del Prof.  Daniele Jallà  (storico di formazione)

Intervento Gioacchino Giomi ( già Capo del C.N.VV.F.)
Intervento Ing. Natale Inzaghi (già Dir. Gen. C.N.VV.F.) 

Intervento del Dir. Reg. Piemonte  Ing. Cosimo Pulito
Intervento del Presidente PSF
​Michele Sforza

Clicca qui per modificare.

Lavori di sabato 12 gennaio - Sala Conferenze Sede Centrale VVF Torino (raccolta immagini)

Lavori di domenica 13 gennaio - Salone d'Onore Palazzo Barolo Torino (video interventi relatori)
Saluto dell'Avv. Luciano Marocco
V. Presidente ​Opera Barolo
Saluto di Nino Boeti
Presidente del Consiglio regionale

Intervento del Prof. Vittorio Marchis (Dipartimento Ing. Aerospaziale Politecnico Torino)
Intervento del già Capo Reparto dei VVF di Torino
​Giulio Filippone

Intervento di Enzo Ariu, Archivio Storico VVF Torino
​(1° parte)
Intervento di Enzo Ariu, Archivio Storico VVF Torino
​(2° parte)

Interventi dei responsabili del Museo dei Sapeurs-Pompiers di Lione, Geraldine Zamant e André Horb
Intervento del Presidente ANVVF - Sezione di Lodi
​Vitantonio Genco (1° parte)

Intervento del Presidente ANVVF - Sezione di Lodi
​Vitantonio Genco (2° parte)
Clicca qui per modificare.

Lavori di domenica 13 gennaio - Salone d'Onore Palazzo Barolo Torino (raccolta immagini)

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news