IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Frammenti di ricordi a Mantova.


Foto
Giovedì 19 maggio 2022 a Mantova in occasione della Commemorazione del trentennale della Galleria storica Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono succeduti i seguenti eventi:
Nello splendido Teatro scientifico del Bibiena, dopo il benvenuto dato dal Comandante dei VV.F. di Mantova ing. Vincenzo Giordano, hanno portato un loro saluto: il Sottosegretario on. Carlo Sibilia, il Capo Dipartimento Prefetto Laura Lega, il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ing. Guido Parisi, il Direttore regionale della Lombardia ing. Marco Cavriani, il Prefetto di Mantova  Dott. Gerlando Iorio,  il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente della Provincia Carlo Bottani. Erano presenti i comandanti VV.F.  di tutte le province lombarde, le autorità militari, dei Carabinieri, della Questura e Polizia Municipale; inoltre, l’on. Alberto Zolezzi ed il consigliere Regionale della Lombardia Andrea Fiasconaro.
Seguiva un breve filmato con la rievocazione storica dei 190 anni di attività dei Pompieri-Vigili del Fuoco a Mantova. Precedentemente agli invitati era stato distribuito l’ultimo Quaderno di Storia pompieristica n.35 di maggio “POCA FAVILLA GRAN FIAMMA SECONDA - Il Secolo di storia del Corpo dei Pompieri di Mantova”
Nel suo intervento conclusivo, l’ingegner  Nicola Colangelo, presidente del Museo Nazionale dei VV.F. di Mantova, disquisiva sull’importanza della memoria storica, soffermandosi su alcuni episodi dei primi Corpi di Pompieri, su alcune figure illustri mantovane e le loro gesta. Infine, riservava un particolare tributo alla memoria del Comandante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ing. Giorgio Mazzini a cui in seguito veniva intitolata la Galleria Storica. Ospite d'onore della celebrazione il figlio del Comandante con la propria famiglia.
In chiusura, è stato proiettato il cortometraggio ambientato agli inizi del ‘900 “Giulia e il Capoposto”, realizzato a Mantova a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, con la regia di Antonio Maria Cataldo e cast di attori presenti alla prima.
Le celebrazioni si sono poi spostate nel vicino ingresso del Museo VV.F., dove è stata scoperta la targa commemorativa in onore dell’ing. Giorgio Mazzini, concludendosi  con la visita guidata all’interno della Galleria.
La Banda musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con appropriati brani musicali, aveva garantito il commento sonoro dell’intera manifestazione.
Nel tardo pomeriggio,  nella centrale Piazza delle Erbe di Mantova, La Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco offriva un saggio della propria bravura alla cittadinanza ed ai numerosi turisti presenti nelle vie del centro. 
Un evento che rimarrà nella memoria dei pompieri di Mantova

La Commemorazione del trentennale della Galleria storica Nazionale dei Vigili del Fuoco

Il saggio musicale in Piazza delle Erbe

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news