Due illustri visitatori.
Lunedì 13 febbraio 2023, l'Archivio Storico dei Vigili del Fuoco di Torino, al cui mantenimento partecipano alcuni volontari di Pompieri Senza Frontiere, ha ricevuto due illustri visitatori: il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi, e il Prof. Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino, entrambi accompagnati dal Comandante Provinciale Vincenzo Bennardo e dal Direttore Regionale Carlo Dall'Oppio.
I due illustri personaggi, hanno potuto ammirare alcuni saggi della preziosa documentazione custodita nell'archivio, in particolare il Compendio Pompieristico del 1891 e uno degli album fotografici di guerra, realizzati da Domenico Scrigna.
Erano presenti i curatori dell'Archivio: Michele Sforza, Enzo Ariu, Silvano Audenino, Maurizio Serafin, Maurizio Caviglioli e Luciano Aquilino. Erano inoltre presenti alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro "Stati Generali - Eredità Storiche": Maurizio Fochi, Fausto Fornari, Danilo Valloni e Gian Marco Fossa.
Al termine della visita un piacevole pranzo consumato presso la sede dell'ANVVF-Sezione di Torino, ha suggellato l'amicizia tra i vigili del fuoco e il Sindaco di Torino.
Infine nel pomeriggio si è svolta un'importante riunione con all'ordine del giorno l'inserimento dell'Archivio Storico nel circuito dei poli storici di prima importanza del Corpo Nazionale. Il progetto è stato fortemente voluto dal Capo del Corpo Ing. Guido Parisi.
Un riconoscimento di grande importanza che conferisce all'archivio la posizione che merita, sia per la ricchezza della memoria custodita, sia per l'importanza che i Civici Pompieri di Torino prima, i Vigili del Fuoco dopo, hanno sempre avuto per la nascita e lo lo sviluppo del Corpo Nazionale.
Alla riunione hanno preso parte, oltre al Capo del Corpo, il Comandante Provinciale, il Direttore Regionale e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Pompieri Senza Frontiere, Associazione Nazionale VVF - Sezione di Torino e Associazione Per la Storia dei VVF.
I due illustri personaggi, hanno potuto ammirare alcuni saggi della preziosa documentazione custodita nell'archivio, in particolare il Compendio Pompieristico del 1891 e uno degli album fotografici di guerra, realizzati da Domenico Scrigna.
Erano presenti i curatori dell'Archivio: Michele Sforza, Enzo Ariu, Silvano Audenino, Maurizio Serafin, Maurizio Caviglioli e Luciano Aquilino. Erano inoltre presenti alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro "Stati Generali - Eredità Storiche": Maurizio Fochi, Fausto Fornari, Danilo Valloni e Gian Marco Fossa.
Al termine della visita un piacevole pranzo consumato presso la sede dell'ANVVF-Sezione di Torino, ha suggellato l'amicizia tra i vigili del fuoco e il Sindaco di Torino.
Infine nel pomeriggio si è svolta un'importante riunione con all'ordine del giorno l'inserimento dell'Archivio Storico nel circuito dei poli storici di prima importanza del Corpo Nazionale. Il progetto è stato fortemente voluto dal Capo del Corpo Ing. Guido Parisi.
Un riconoscimento di grande importanza che conferisce all'archivio la posizione che merita, sia per la ricchezza della memoria custodita, sia per l'importanza che i Civici Pompieri di Torino prima, i Vigili del Fuoco dopo, hanno sempre avuto per la nascita e lo lo sviluppo del Corpo Nazionale.
Alla riunione hanno preso parte, oltre al Capo del Corpo, il Comandante Provinciale, il Direttore Regionale e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Pompieri Senza Frontiere, Associazione Nazionale VVF - Sezione di Torino e Associazione Per la Storia dei VVF.