IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria viva
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Le statistiche e i numeri
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • I Pompieri inventori
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Fumi letali e sicurezza sul lavoro


Foto
​Le cronache ed i media ci informano quotidianamente di gravi sciagure avvenute in ambito lavorativo, cagione di rilevanti infortuni, e numerose morti (più di due al giorno). 
Pompieri Senza Frontiere è un’Associazione di vigili del fuoco, composta pressoché totalmente da personale che negli anni di servizio attivo, volto al soccorso, ha avuto spesso modo di constatare direttamente le varie criticità legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro e le precarie condizioni in cui talvolta vengono ad operare i lavoratori preposti. In ragione a ciò, vorremmo proporre un’iniziativa che riesca a sensibilizzare la cittadinanza sui più cruciali ed importanti aspetti, anche facendo ricorso alle testimonianze da noi raccolte su alcune significative dolorose tragedie del passato. Particolarmente utile crediamo possa essere la narrazione valutativa dei fatti, da parte di chi quei momenti li ha realmente vissuti in prima persona. 
Come settore impegnato nella ricerca e studio della memoria storica dei Vigili del fuoco, abbiamo organizzato venerdì 16 giugno, una serata in collaborazione col Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Mantova, l'Ispettorato del Lavoro e le Rappresentanze Sindacali, per tracciare un profilo delle diverse criticità che stanno alla base delle cause di quei drammatici incidenti, cause ripetutesi nel tempo e spesso tuttora ancora esistenti.
Abbiamo individuato come utile pungolo la pièce teatrale dal titolo: “In fondo ad una nave”, realizzata sui fatti accaduti nel marzo del 1987, in cui persero la vita 13 operai, impiegati alla manutenzione della nave gasiera "Elisabetta Montanari", alla fonda nel bacino di carenaggio di Ravenna.
La serata sarà introdotta da un commento del Comandante dei VVF di Mantova, da un responsabile dell’ispettorato del lavoro e da un rappresentante dei lavoratori. Successivamente alla rappresentazione verrà aperto il dibattito tra il pubblico, in presenza di quei pompieri che quell’occasione si prodigarono per il difficile recupero delle 13 salme.
Per questa occasione, è stato inoltre prodotto un Quaderno di Storia Pompieristica che racconta nel dettaglio i risvolti della tragedia.
Per realizzare tutto ciò abbiamo individuato lo spazio della Loggia dei Mercanti come ambiente ideale nel cercare di coinvolgere un maggior numero di cittadini, favorendone peraltro la partecipazione dall’ingresso libero.
Il comune di Mantova ha concesso il suo patrocinio. 

Video della serata.
Realizzazione di Massimo Vincenzi
Francesco Martino.
​Comandante VVF Mantova
Francesco Gallo
​Ispettore ITL Mantova
Elena Giusti.
​Rappresentante OO.SS. CGIL-CISL-UIL

Lo spettacolo completo

Le immagini della serata

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria viva
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Le statistiche e i numeri
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • I Pompieri inventori
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news