IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Carlo Galimberti. L'Uomo, il Pompiere, l'Atleta.


Foto

Nel 30° anniversario della Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco, sita nel perimetro del Palazzo Ducale di Mantova, si è ritenuto doveroso ricordare la figura di uno fra i più valorosi appartenenti al Corpo che, per qualità morali, per imprese professionali e per primati sportivi, possa degnamente rappresentare il gran numero di protagonisti noti, o in gran parte sconosciuti, per atti di valore compiuti col sacrificio delle proprie vite. 
Viene quindi proposta questa mostra celebrativa sulla straordinaria figura del Brigadiere Carlo Galimberti, del Corpo dei Pompieri di Milano, caduto nel 1939 a seguito di un’esplosione, allorquando si sacrificò insieme ad altri due componenti della squadra per mettere in salvo tutti gli altri subalterni . 
Carlo Galimberti fu un famoso campione olimpionico nel sollevamento pesi: medaglia d’oro a Parigi nel 1924, medaglia d’argento ad Amsterdam nel 1928 (portabandiera della nazionale), medaglia d’argento a Los Angeles nel 1932, 7° a Berlino nel 1936. A quei successi vanno aggiunti altri 18 titoli italiani e l’argento agli europei di Lussemburgo nel 1931. 
Nell’ampia esposizione sono presentate: le medaglie olimpiche, quelle nazionali ed internazionali, i diversi attestati attribuitigli, partendo dalla croce al merito, nella guerra del 1915-18, ove conseguì il brevetto di volo e compì diverse missioni. 
Nei giorni del Festivaletteratura questo evento esclusivo per la Storia dei Vigili del Fuoco, vuole celebrare la straordinaria storia di questo uomo, ricco di significati per le giovani generazioni.




Scarica il pieghevole in quattro lingue
| Italiano |     | Inglese |     | Tedesco |     | Francese |

Le immagini della manifestazione.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news