IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

La storia di Palermo.


Foto
Pagina in preparazione

19 dicembre 1907
Lo scoppio di via Lattarini

Foto
Foto
Nel pomeriggio del 19 corrente (dicembre 1907 N.d.A.) una terribile disgrazia avvenne a Palermo: tutto un quartiere di quella città verso la Borsa, saltò in aria in seguito ad uno scoppio di polveri e di dinamite adunata clandestinamente in grande quantità in mezzo all’abitato. ll quartiere, che è popolare, era formato di casamenti fitti fitti, taluni dei quali destinati ad alberghi molto modesti frequentati specialmente da emigranti di passaggio. Lo scoppio fu violentissimo: parecchie case crollarono travolgendo persone e suppellettili.
Una settantina di morti vennero già trovati fra i rottami e temesi altri ve ne sieno. Novanta feriti furono pure raccolti e trasportati agli ospedali. Mentre i pompieri e soldati si aggiravano con le torcie fra le rovine, udirono dei lamenti che venivamo dal basso: era un sepolto vivo, certo Filoranno. Dopo molto lavoro, il poveretto fu tratto dalla sua tomba ove era stato per ben 26 ore. La folla commossa piangente plaudì coraggiosi salvatori.
Secondo le ultime notizie, vennero trovati molti sacchi di salnitro e della bambagia: conferma il sospetto dell’esistenza d‘una fabbrica clandestina di esplosivi la quale produsse la catastrofe.
(tratto  da "La Domenica del Corriere" del 5/01/1908)

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.


Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news