IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

L'Ing. Paolo Ancillotti.


Foto
Ing. Paolo Ancillotti 
Torino 1930 - Milano 2015
"Nipote e figlio d'arte" Paolo Ancillotti, torinese, nato nel 1930, dopo una vita vissuta con il nonno acquisito, l’Ing. Guido Moscato e il giovanissimo padre Guido Ancillotti, vigile del fuoco presso la “Caserma delle Fontane” di Corso Regina Margherita a Torino, si laurea giovanissimo in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino e dopo qualche anno trascorso a Roma entra nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1957.
Il suo primo incarico importante è quello di dirigere il distaccamento dell'EUR a Roma, in un periodo denso di lavoro e prospettive che i Giochi Olimpici nella capitale portavano con sé.
Si sposa nel 1958 con Franca Di Castro di una storica famiglia romana di origine ebraica e dal matrimonio nascono Barbara e Guido.
L'incarico di Comandante Provinciale lo porta al Nord, esattamente a Pavia dove metterà radici e resterà fino al 1980, partecipando agli interventi nelle diverse zone del Paese colpite dalle calamità naturali: l'alluvione di Firenze, i terremoti del Belice, del Friuli, dell'Irpinia.  
Dopo mesi passati su quest'ultimo evento diventa Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano, quindi nel 1985 Ispettore dell'Emilia Romagna e della Liguria, poi della Lombardia agli Aeroporti. 
Nel 1990 la nomina di Ispettore Generale Capo del Corpo lo riporta a Roma (e ancora di questi anni sono i suoi interventi nei disastri della Valtellina e dell'Umbria), dove resta fino alla fine della sua carriera quando nel 1997 raggiunti altri due anni oltre il limite del pensionamento, finisce il suo percorso nel Corpo Nazionale ma non quello nell'Associazione dei Vigili del Fuoco in pensione, da lui fortemente voluta.
E anche negli anni della vecchiaia passati a Milano non smette di partecipare alla vita della grande Famiglia dei Vigili del Fuoco. Tra i più cari amici con i quali condivideva ancora le sue giornate, vigili di ogni ruolo incontrati nei suoi 40 anni di servizio, amici sinceri, ex collaboratori dei comandi di Pavia, Milano e Roma.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news