appuntamenti

  IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Presentazione e mostra "Salvare Torino e l'arte".


Foto
Dove è stata nascosta la statua dedicata a Emanuele Filiberto di piazza San Carlo durante la Seconda Guerra Mondiale? Come sono state protette le mummie millenarie del Museo Egizio e che fine ha fatto la Sindone? Come si è salvata l’altissima guglia della Mole Antonelliana dagli attacchi dei bombardieri inglesi?
Gli autori Gli autori rispondono a queste domande, con le storie e le fotografie inedite del salvataggio del ricchissimo patrimonio artistico e culturale di Torino. Ma non si parla soltanto di opere d’arte e monumenti, un intero capitolo del libro è dedicato al racconto, documentato anch’esso da molte fotografie d’epoca, delle azioni di salvataggio della popolazione, realizzate dai Vigili del Fuoco durante e dopo i numerosi attacchi aerei subiti dalla città, tra il 1940 e il 1945.
Grazie ad un capillare e attento lavoro di ricerca, Elena Imarisio, Letizia Sartoris e Michele Sforza, i tre autori, sostenuti da Laura Giachino, anima della casa editrice Graphot, hanno recuperato le preziose informazioni sugli interventi di difesa dell’immensa ricchezza cittadina durante il periodo bellico.
In una città spesso associata soltanto alla sua storia industriale, la salvaguardia delle opere d’arte durante la guerra aiuta oggi a riscoprire luoghi, monumenti, musei e collezioni non sempre conosciuti dal grande pubblico.
Tale approfondita ricerca ha consentito la realizzazione del volume "Salvare Torino e l'arte" e la mostra storico-fotografica che trae spunto proprio dalla citata ricerca è andata "in scena" nel prestigioso Palazzo Barolo di Torino dal 22 novembre al 1 dicembre 2019.

Le immagini dell'inaugurazione della mostra.

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news