IMPRONTE NEL TEMPO
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news

Il dovere della memoria
Speciale Irpinia e Basilicata


23 novembre 1980, ore 19.35. 
Novanta lunghissimi secondi durante i quali vennero cancellate circa tremila vite, affetti, ricordi e rasi al suolo interi paesi, borghi, infrastrutture.
Le forze del soccorso a costo di grandi sofferenze e sacrifici fronteggiarono un’immane situazione quasi in braghe di tela. I cittadini si mobilitarono, i volontari si resero immediatamente disponibili, ma molte cose non funzionarono.
“Non vi sono stati i soccorsi immediati che avrebbero dovuto esserci. Ancora dalle macerie si levavano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi”. Così urlò l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini sulle macerie sminuzzate di quelle case.
Forse mai come in quel momento si toccò il fondo della carenza di uomini e mezzi. L’organizzazione non fu in grado di rispondere al meglio e le falle del sistema misero in evidenza disinteressi politici, trascuratezze e sciatterie organizzative.
Solo la grande volontà di migliaia di vigili del fuoco giunti da tutta l’Italia salvò la decenza. E se è vero che dopo gravi devastazioni c’è il tempo e lo spazio per risollevarsi, l’evento servì a grandi riflessioni sulla necessità di creare un’efficiente macchina del soccorso.
Sono trascorsi oltre quarant’anni dal tragico terremoto che colpì l’Irpinia, la Basilicata e parte della Puglia nord occidentale.
Noi del gruppo di lavoro delle “Eredità Storiche” abbiamo voluto celebrare la tristissima ricorrenza con due distinte edizioni dei Quaderni di Storie Pompieristiche, contenenti una raccolta di intense e toccanti testimonianze di chi c’era e di chi ha vissuto le dure fasi di quei terribili giorni che sconvolsero tutto il nostro Paese, ma anche parole di denuncia di una situazione operativa difficile.
Testimonianze ancora oggi cariche di emozioni, ma allo stesso tempo amare ed impietose di quanto accadde in quei giorni. Testimonianze velate da una punta di nostalgia, percepibile da alcuni ricordi di vita di caserma, che narrano quel modo di essere un vigile del fuoco, che avrebbe consentito poi nei giorni intorno al 23 novembre 1980 di salvare vite e recuperare beni, molte volte anche poveri ma carichi di affetti, meritandosi così ancora una volta la stima e la gratitudine della gente.​

Foto
Testimonianza di Nicola Colangelo

Foto
Testimonianza di Michele Sforza

Foto
Testimonianza di Enzo Ariu

Foto
Testimonianza di Fausto Fornari

Foto
Testimonianza di Ivano Mecenero

Foto
Testimonianza di Claudio Varotti

Foto
Testimonianza di Silvano Audenino
Foto
Testimonianza di Ilier Moschini

Immagini di Michele Sforza - Enzo Ariu - Fausto Fornari - Alberto Merlo e altri

Location

Cosa dicono i nostri lettori



​Grazie per il vostro impegno, sarà un piacere di buona lettura come dai precedenti quaderni.

Vi ringrazio e mi complimento per il lavoro che svolgete con tanta passione, dedizione nonché professionalità.

Veramente interessante, per me è importante ricordare il nostro passato.

I contenuti sono davvero interessanti. Complimenti.

Grazie. Una miniera di informazioni storiche.

​Molte informazioni davvero utili.

Complimenti, ciò che pubblicate è uno scavo prezioso nello spazio tempo, un documento indagatore e rivelatore. Avete ampliato il perimetro di ricerca delle vostre indagini storiche. Mi aspetto da voi altre piacevoli sorprese. Buon lavoro.
Dario Reteuna.

Bel sito, Grazie.

Contact Us

    Scrivici!

Submit
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff e organismi
    • I nostri partner
    • Contatti
  • La memoria per sempre
    • Albo dei Caduti
    • Storia Comandi
    • Costruttori di memoria
    • Leggi e regolamenti
    • Segni e percorsi della memoria
  • La linea del tempo
  • Multimedia
    • Memorie di carta
    • Racconti in video
    • Racconti in audio
    • Video in rete
    • Le più belle di Mille Storie
    • Quaderni Storia
    • Quaderni Storia - Antincendio
    • Note Storiografiche
    • Progetti editoriali
    • Link siti d'interesse
    • Le tesi di Laurea
    • Buonumore
    • Biblioteca
  • Eventi e news